Passa ai contenuti principali

Chi Siamo



Presentazione e Principali attività svolte da Associazione H.Ar.T.
L’Associazione H.Ar.T. nasce il 20 Luglio 2000 a Viareggio, per volontà di un gruppo di sette ragazzi che hanno condiviso l’esperienza di un Corso di Formazione per Addetto alla lavorazione della Cartapesta organizzato dal Comune di Viareggio con la Fondazione del Carnevale, la Provincia di Lucca e la Regione Toscana. L’ Associazione si propone di realizzare attività educative, culturali, aggregative e divulgative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio.

E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte.

Le attività prevalenti sono: laboratori didattici, educational, pubblicazioni, collaborazioni per eventi culturali, mostre, corsi, workshop e laboratori artistici, pensati sia per adulti che per bambini. Nella realizzazione delle nostre iniziative collaboriamo con vari partner e istituzioni del territorio Apuo-Versiliese come scuole, centri aggregativi, sedi museali e biblioteche.

Di seguito un elenco delle principali attività svolte fino ad oggi: 

Attività educative e di formazione:
Corsi d’aggiornamento per insegnanti nell’utilizzo di tecniche di manipolazione e lavorazione della cartapesta; corsi per adulti ed anziani in collaborazione con vari enti/istituzioni dell’area Apuo-Versiliese (Università del Tempo Libero, Associazioni Culturali, Cooperative Sociali, Circoscrizioni, etc.).

2011 - Corso di Formazione per insegnanti sulle tecniche della lavorazione della Cartapesta-Burattini presso l’Istituto G. Tifoni di Pontremoli, Ms.
2002-2003-2004-2008 - Seminario Riciclo Attivo presso l'Università Tempo Libero di Carrara, organizzato dal Comune di Carrara, Ms.
2005-2006 Corso di Formazione per insegnanti sulle tecniche della lavorazione della Cartapesta (I e II livello), presso l’Istituto G. Tifoni di Pontremoli, Ms.
2002 Corso Il Carnevale la sua Storia presso l’Università del Tempo Libero di Carrara, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e dal Comune di Carrara, Ms.
2001 Corso di educazione ambientale in coll. Cooperativa Sociale Punto d’Incontro presso Scuole Elementari di Fivizzano, Ms.

Organizzazione di eventi e seminari:
Realizzazione mostre, conduzione di stand promozionali in ambito artistico-educativo, promozione e presentazione di progetti culturali.

2010-2011 Organizzazione Concorso Sedia d’Artista. Idee per riciclare in coll. ArteProgetto, Cultura Sostenibile, Ente Parco Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, Comune di Vecchiano, Provincia di Pisa, Regione Toscana.
2002-2003 Mostra Ambientale-Un pianeta per Tutti Alteta Massa in coll. ARCI Benetti Massa, Comune di Massa, Ms.

Laboratori di manipolazione
Conduzione di laboratori ludico-creativi per bambini finalizzati allo sviluppo della manualità.

2008-2009-2011-2012-2013-2014-2015- 2018  - Laboratori Riciclo e Riuso progetto Attività didattiche e formative dell’Assessorato Pubblica Istruzione del Comune di Massa, Scuole Primarie di Massa, Ms.
2013-2014-2015-2016-2018 Laboratori Artistico Creativi sul riciclo inseriti nel Progetto EduCambiente organizzato Assessorato della Pubblica Istruzione del Comune di Cascina, Pisa.
2008-2009-2010-2011-2012 - Gestione Laboratori Artistici-Creativi presso la Torre Marina di Massa in collaborazione Verve S.p.A. , Keluar, Torino.
2004-2005-2006-2007- Esperti attività laboratoriali Estate Ragazzi Massa-Carrara Arci Benetti Massa. Ms.

Servizi di accoglienza e reference
Servizi di reference sono stati realizzati per numerosi eventi e manifestazioni tra cui: “Teatro Canzone - Festival Gaber”, “Cittadella Jazz More” della Caledonian Academy of Tuscany di Lucca, Cittadella sotto le Stelle a Viareggio, Biblioteca e Pineta Estate organizzata dalla Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze di Viareggio. L’Associazione si occupa dei servizi di accoglienza, prenotazione accompagnamento per visite presso i Musei del Carnevale di Viareggio.

2009 - 2018 Organizzazione e gestione bookshop Musei del Carnevale di Viareggio.
2003 - 2018 Gestione servizi museali Musei Carnevale Viareggio. Servizio apertura/chiusura,  biglietteria, bookshop, front office e orientamento dei visitatori, indicazioni sul percorso di visita; controllo dell’afflusso e del corretto comportamento del pubblico;  controllo dello sgombro delle sale espositive in caso di emergenza; monitoraggio affluenza visitatori e gradimento sui servizi in essere;  progettazione  di eventi per bambini e famiglie; promozione di tutti gli eventi realizzati presso i Musei del Carnevale, gestione contatto telefonico per informazioni, prenotazione visite guidate e laboratori didattici.

2002 – 2018 Didattica Cittadella del Carnevale di Viareggio. Servizi promozione, prenotazione, progettazione e realizzazione di percorsi didattici per tutte le scuole di ogni ordine e grado e famiglie; laboratori e visite guidate in italiano e nelle principali lingue europee; sono attivi laboratori e workshop sulla lavorazione della Carta a Calco.

 Realizzazione grafica per racconti illustrati

2012 “Tommasino e i sogni a ostacoli” di Maria Teresa Landi e Luciana Tola, Giovane Holden Edizioni, Viareggio Lucca.
Dal 2001 al 2011 l’Associazione ha collaborato alla realizzazione della collana di 5 volumi “Lupo Libeccio. I racconti” di Gianni Merlini, Mauro Baroni Editore, Viareggio Lucca, storie e racconti sulla città di Viareggio.
2007 “Il Manuale della Cartapesta” di Coltellaccio, Edizione Burlacee, Viareggio Lucca.


Di seguito Enti e Comuni con cui abbiamo Collaborato negli anni:

Regione Toscana, Ente Parco Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, Provincia di Pisa, Unione dei Comuni Alta Versilia Camaiore-Seravezza-Stazzema, Comune di Viareggio, Comune di San Terenzo, Comune di Forte dei Marmi, Comune di Vecchiano, Comune di Seravezza, Comune di Massa, Comune di Carrara, Comune di Massarosa, Comune di Camaiore, Azienda Usl Pontremoli, Azienda Usl Livorno, Azienda Usl Massa Carrara, Azienda Usl Versilia, APT Marina di Massa, Pro Loco Seravezza, Pro Loco Filetto ,Pro Loco di Ronchi.

aggiornato al 01.10.2018


Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...