L’iniziativa è incentrata su due livelli di lettura, da una parte documenta, attraverso una mostra dei bozzetti delle gigantesche costruzioni di cartapesta, come i maghi del Carnevale hanno rappresentato la formazione dell’Europa unita, interpretando nella dimensione festosa del corso mascherato, il sogno dell’Europa, ma anche possibili rischi e pericoli, esorcizzando nel colore e nell’allegoria del carnevale situazioni negative e problemi che si sono manifestati e che sono ancora presenti. Il secondo livello dell’iniziativa prevede, a partire dalla ore 17 nella sala del Centro Studi Archivio Storico del Carnevale, la proiezione del video della telecronaca della RAI del corso mascherato del 1958, per la regia di Giovanni Coccorese, che aprì il sipario dell’Eurovisione sul Carnevale di Viareggio. Le immagini, in bianco e nero, che testimoniano il mare di folla che gremiva i viali a mare dove a stento avanzavano i giganti di cartapesta, documentano il corso mascherato di d...
L’ Associazione si propone di realizzare attività educative, culturali e divulgative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. Arte e Carnevale. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio.