Passa ai contenuti principali

Post

ISTAT NOPROFIT

 Censimento ISTAT Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email Print Il Censimento permanente delle Istituzioni non profit è un’iniziativa dell’Istat che mira a raccogliere informazioni dettagliate e aggiornate sulle organizzazioni non profit in Italia. Questa rilevazione, che si svolge con cadenza annuale, permette di ottenere un quadro completo del settore non profit, analizzando aspetti come la loro struttura, attività, risorse e impatto sociale. Obiettivi del Censimento: Ampliare il patrimonio informativo: Il censimento mira a creare una base dati completa e aggiornata sul settore non profit, utile per studi, ricerche e analisi. Approfondire tematiche specifiche: Vengono analizzate in dettaglio aree tematiche specifiche, come le attività svolte, l’orientamento mutualistico o di pubblica utilità, e la mission delle istituzioni. Valorizzare gli archivi amministrativi: Il censimento utilizza e integra dati provenienti da diverse fonti amministrative, verificando e c...
Post recenti

Questionario su percezione qualità della vita

 Dalla Provincia di Lucca  V i chiediamo di sostenerci nella diffusione di un questionario on line relativo alla percezione della qualità della vita nel proprio luogo di residenza invitandovi  a compilarlo  e a   condividerlo   con più persone possibili. Si tratta del progetto  "Fuori dal Centro" ,  finanziato dalla Regione Toscana (programma regionale FSE+ 2021-2027)   che prevede iniziative ed eventi e attività volte alla rigenerazione sociale e urbana. Il  questionario  intende ascoltare la voce dei cittadini e  capire meglio i bisogni dei quartieri, per promuovere la socialità e a migliorarne la vivibilità.   Il questionario è anonimo e  richiederà solo pochi minuti di tempo!!!   Ecco il link!   https://bit.ly/ luccafuoridalcentro   Grazie!     Comune di Lucca Ufficio Terzo Settore

INIZIO ORARIO INVERNALE

  A partire da 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 entrerà in vigore l'O𝐑A𝐑I𝐎 𝐈N𝐕E𝐑N𝐀L𝐄: Saremo aperti: | dal mercoledì alla domenica 15.00 - 19.00 | sabato 9.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00 Lunedì e Martedì chiusi. 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝟯𝟬 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶. Veniteci a trovare! Vi aspettiamo per scoprire la magia del Carnevale di Viareggio!

Segnialiamo

 

Visita guidata gratuita - Domenica 10 Agosto | La Notte dei Bozzetti 2025

𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟭𝟬 𝗔𝗚𝗢𝗦𝗧𝗢, in occasione della serata evento della Notte dei Bozzetti, il Museo del Carnevale di Viareggio effettuerà un visita guidat a all'interno dei nostri spazi museali a cura dello staff della nostra associazione. 𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼: 20:15 𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮: 1 h circa 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼: € 5.00 (gratuito il servizio guida) Il pagamento si effettua al Museo del Carnevale 10 minuti prima dell'inizio della visita. 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝟯𝟰𝟮 𝟵𝟮𝟬𝟳𝟵𝟱𝟵 (𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽)

Trasparenza

   Pubblicità e trasparenza degli enti di terzo settore  Riferimento Anno 2024 L’ art.1, comma 125 della legge n. 124 del 2017 , stabilisce che entro il 30 giugno di ogni anno, sono tenuti alla pubblicazione di alcuni dati concernenti i rapporti finanziari con la pubblica amministrazione. Riferimento Anno 2024 L’ art.1, comma 125 della legge n. 124 del 2017 , stabilisce che entro il 30 giugno di ogni anno, sono tenuti alla pubblicazione di alcuni dati concernenti i rapporti finanziari con la pubblica amministrazione. Associazione H.Ar.T.  CF 01783060468  -    Istituto Comprensivo Pietrasanta 2  - € 376,00- 10/01/2024 – Didattica Associazione H.Ar.T.  CF 01783060468  -    ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - SARZANA  - € 497,00- 02/02/2024 – Didattica Associazione H.Ar.T.  CF 01783060468  -      ISTITUTO COMPRENSIVO - I.C. GERESCHI PONTASSERCHIO - € 217,00- 29/02/2024 – Didattica Assoc...

Anche quest’anno, CSVnet Lombardia in collaborazione con il Caf Acli di Milano, ha realizzato una serie di slide sugli adempimenti fiscali e amministrativi da segnare in agenda. Ecco quali sono

  Le principali scadenze per gli enti del Terzo settore nel 2025 DI Lara Esposito, 17 Febbraio 2025 Condividi Per gli enti del Terzo settore (Ets) il “Save the date” del 2025 con gli adempimenti fiscali e amministrativi si semplifica grazie all’utile lavoro svolto da CSVnet Lombardia, in collaborazione con il Caf Acli di Milano. In occasione del webinar “Adempimenti fiscali 2025: come orientarsi” dello scorso gennaio rivolto agli enti del Terzo settore lombardi, infatti, sono state presentate una  serie di slide  e un  documento scaricabile  che raccoglie le principali scadenze di quest’anno, come riportate di seguito. Enti che per lo svolgimento delle proprie attività dispongono di collaboratori occasionali, professionisti e lavoratori Ecco un promemoria per gli enti non profit e gli Ets con collaboratori occasionali, professionisti e lavoratori. Versamento delle ritenute , se dovute (il pagamento è a carico dell’ente): la scadenza è fissata  entro il 16 d...