Passa ai contenuti principali

Programma dei due Corsi Mascherati Carnevale di Viareggio



SABATO 3 MARZO
Ospite d’onore della Fondazione Carnevale è il popolare conduttore televisivo Carlo Conti che alle 12:00 riceverà il premio Burlamacco d’Oro, che l’Ente assegna ogni anno al personaggio del mondo dello spettacolo e della televisione che ha testimoniato, nel corso della propria carriera, uno speciale legame con la manifestazione più importante della città. Alle 19:00 Carlo Conti assisterà al Corso Notturno.
La giornata di festa inizierà già nel primo pomeriggio con il corteggio di bande e gruppi in maschera che attraverserà le vie del centro commerciale cittadino per portare una ventata di Carnevale e per coinvolgere le attività commerciali nella festa.
A comporre la sfilata sarà il gruppo Happening dell’associazione Hart, una delle bande che parteciperanno poi al Corso notturno e due auto d’epoca che ospiteranno Burlamacco e Ondina, il Re e la Regina del Carnevale.
Il corteggio attraverserà le vie: Fratti, Garibaldi, Puccini, Regia, Battisti, San Francesco, per poi arrivare in piazza Garibaldi e percorrere via Foscolo ed arrivare alla sede della Fondazione Carnevale, intorno alle 17:15.
In contemporanea sul palco di piazza Mazzini l’animazione sarà curata da Sonia Paoli, che presenterà straordinarie maschere inedite realizzate da giovani stilisti, e da Radio Bruno. Intorno alle 18:00 l’esibizione dei gruppi del Carnevale dell’Agro con la tipica Quadriglia del Carnevale di Palma Campania (provincia di Napoli) che ha vinto l’edizione 2012 e il gruppo in maschera proveniente dal Carnevale di Monaco di Baviera.
Il Corso Mascherato notturno delle Stelle inizierà alle 19:00 e proseguirà, sotto le luci dei riflettori, fino alle 22:00.
Gli undici giganti di cartapesta, le sei costruzioni di seconda categoria, le mascherate in gruppo, le maschere isolate sfileranno nel tradizionale circuito dei Viali a Mare con la magia dell’illuminazione. Ad arricchire il Corso Mascherato ben cinque gruppi bandistici: “La Viareggina”, “La Montesina” di Santa Maria a Monte (in provincia di Pisa), il Gruppo Pazzariello Napoletano, il gruppo “CarnevalMarlia”, la Quadriglia del Carnevale di Palma Campania e il gruppo in abiti tradizionali del Carnevale di Monaco di Bavera. Tra gli ospiti della Fondazione Carnevale anche l’ambasciatore cinese in Italia Ding Wei.
Terminato lo spettacolo pirotecnico via alla Grande Notte Bianca di Burlamacco. Sul palco di piazza Mazzini si esibiranno i cantanti vincitori del Festival dei Rioni e l’autore della canzone ufficiale 2012. Poi a turno i gruppi mascherati delle costruzioni di prima seconda categoria con coreografie e colonne sonore ispirate al tema di ciascun carro.
Il tutto mentre le costruzioni di cartapesta faranno ritorno in Cittadella. All’una di notte la grande festa di Burlamacco proseguirà poi sul Viale Europa.
DOMENICA 4 MARZO
Il settimo Corso Mascherato straordinario di Chiusura inizierà alle 14:30 e proseguirà fino all’imbrunire, intorno alle 18:00. Insieme ai carri di prima e seconda categoria, alle mascherate in gruppo e alle maschere isolate sfilerà anche il gruppo bandistico “Castellana” di Nozzano Castello.
Subito dopo il momento più atteso: la lettura dei verdetti delle giurie. Sarà Loris Marchi a proclamare i vincitori in tutte le categorie di concorso.
A quel punto inizierà il Cerimoniale di Chiusura. La voce di Denis Dallan (che domenica alle ore 12:00 riceverà il titolo di Cavaliere di Gran Croce del Carnevale di Viareggio) aprirà il momento clou della lunga giornata finale di Carnevale intonando un pezzo particolarmente emozionante e suggestivo. Subito dopo gli squilli del Carnevale, suonati dal vivo dal musicista Andrea Tofanelli, sanciranno l’ammaina bandiera del vessillo simbolo dei festeggiamenti viareggini.
Alle 19 il Grande Spettacolo Pirotecnico conclusivo, proposto dalla ditta Mazzone di Orbetello, terminerà la manifestazione.
L’inno nazionale italiano accompagnerà l’alzabandiera del tricolore sul pennone di piazza Mazzini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...