Passa ai contenuti principali

Slow Food Versilia & Associazione H.Ar.T. Notte Bianca


         


       
Slow Food Versilia esplica nella nostra comunità le funzioni di valorizzazione e promozione dell’educazione alla cultura del cibo, base fondante del movimento Slow Food. Il progetto denominato Orto in condotta, realizzato con successo in molte scuole del territorio, ne è una felice espressione.











AssoH.AR.T. promuove le attività culturali e tradizionali del territorio, a tal fine si occupa delle visite  guidate e dei laboratori didattici alla Cittadella del Carnevale, dell’apertura dei Musei siti al suo interno e collabora con diversi Comuni per attività ludico didattiche sulle realtà locali.


Entrambe le Associazioni fondano le proprie radici nella cultura e nelle tradizioni che fanno del nostro paese un esempio di eccellenza, per questa ragione avremmo il piacere di partecipare alla manifestazione, allestendo uno spazio dedicato alla conoscenza ed alla valorizzazione del buon cibo e dei prodotti locali in connubio con la grande tradizione del Carnevale di Viareggio.
Slow Food Versilia e AssoH.AR.T. parteciperanno alla Notte Bianca che si terrà lungo il viale Capponi della Pineta di Ponente il 7 agosto, creando uno spazio sulle culture del cibo e del Carnevale di Viareggio. Presso lo stand verrà distribuito materiale divulgativo e sarà allestito un laboratorio dimostrativo sulla lavorazione della cartapesta, che diverrà per un paio di ore anche laboratorio per i bambini, dove con la tecnica della carta a calco si realizzeranno alcuni frutti della terra, avvicinando le due grandi ricchezze culturali che hanno reso i nostri territori famosi in tutto il mondo.
Scopo del nostro intervento è avvicinare i giovani ai temi importanti della corretta alimentazione, che si estende al rispetto per l’ambiente e la giusta remunerazione per i produttori, ed avvicinarli al contempo a al Carnevale più importante del mondo.
Conoscere il mondo che ci circonda ci rende individui migliori e migliori membri della società in cui viviamo, capaci di comprenderne i più complessi e profondi aspetti, quindi capaci di dare il giusto valore all’immenso patrimonio culturale di cui la natura e l’ingegno ci hanno fatto dono, così da farne tesoro per noi e per gli altri.
Creare un momento di questo tipo all’interno della Notte Bianca nella Pineta di Ponente assume così un valore simbolico di rilievo, fondato sul concetto di recupero di ciò che è buono perché diventi patrimonio della collettività. 





Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...