Passa ai contenuti principali

Morescalchi al Museo del Carnevale



A partire da giovedì 31 gennaio il Museo del Carnevale presenta la mostra “I RE CARNEVALE DI ALFREDO MORESCALCHI”, allestita nella sala centrale del Museo.

Con questa mostra prosegue il programma di iniziative per la valorizzazione del patrimonio documentale conservato dal Centro Studi del Carnevale, che prevede rassegne dedicate agli artisti che con le loro spettacolari costruzioni di cartapesta hanno scritto la storia della manifestazione viareggina.

Alfredo Morescalchi, classe 1900 e scomparso nel giugno 1987, è stato fra i personaggi più autentici che il Carnevale abbia mai avuto. Valido scultore, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, apprezzato anche fuori dai confini della Versilia, risponde al richiamo del Carnevale ed abbandona la scultura tradizionale per specializzarsi come “scultore umorista” realizzando, negli anni opere per il Carnevale di Viareggio ed anche lavori per il cinema e il teatro e su commissione per il mercato americano attirando l’attenzione persino di Walt Disney, che si incuriosì di fronte alle sue opere.

Nel 1925 entra a far parte del mondo del carnevale e l’anno dopo realizza gli unici due carri della sua carriera. Poi si cimenta con le mascherate in gruppo trovando in queste categoria la giusta dimensione e dando vita a costruzioni rimaste nella memoria della manifestazione viareggina. Dopo la Guerra si dedica ai “Complessi di apertura”, costruzioni fuori concorso caratterizzate dal soggetto principale di Re Carnevale accompagnato da un corteggio di mascheroni, che firma dal 1948 al 1969 (quando lascia il carnevale per dedicarsi all’arte), realizzando opere memorabili, veri “gioielli” di cartapesta. Questa “mostra-omaggio” propone una piccola rassegna dei “complessi di apertura” che sfilarono ai carnevali del 1961, 1963, 1965 e dal 1967 al 1969 e “Carnevale in slitta”, i soli i cui bozzetti sono conservati nel ricco archivio del Centro Studi del carnevale. La mostra resterà aperta, ad ingresso gratuito, fino al 23 febbraio, con l’orario di apertura del Museo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...