Passa ai contenuti principali

Suggeriamo ....


Suggeriamo un articolo di Sonia ... interessante ;)

Impariamo a giocare con gli errori


Lavorando e creando con voi bambini, mi capita spesso di “giocare” con i vostri errori.
Per gioco non intendo prendere in giro, bensì usare la fantasia e trasformare così una parola sbagliata in una storia inventata.
Questa trasformazione veniva chiamata, dal nostro grande amico Gianni Rodari (uno dei più importanti scrittori per bambini), “l’errore creativo”.
Sapete da dove nasce, se così si può dire, l’errore creativo? Da una famosissima fiaba popolare: “Cenerentola”.
L’autore di Cenerentola, che si chiamava Charles Perrault, quando scrisse della scarpetta di vetro (vetro in francese si scrive “verre”), in realtà voleva che fosse di pelliccia (pelliccia in francese si scrive “vaire”), ma per un errore di battitura venne fuori appunto “scarpetta di vetro” e da quel giorno, grazie a questo meraviglioso errore, tutti noi sappiamo che Cenerentola perse una scarpetta di vetro e non di pelliccia e se ci pensate bene, è stato molto meglio così, perché nessun animaletto peloso si è dovuto sacrificare per una fiaba!

Alcuni esempi di “Errori creativi” ce li descrive Gianni Rodari in ben due dei suoi libri: “Il libro degli errori” e“La grammatica della fantasia”.
Se ai cherubini per esempio, che sono angioletti, gli togliessimo l’acca, diventerebbero “cerubini” e quindi potrebbero trasformarsi in personaggi che cadono dal cielo, incapaci di volare.
Se il capostazione di Chiusi-Chianciano, diventasse il capostazione di “Ciusi-Cianciano”, magari si sentirebbe sfortunato e darebbe le dimissioni!
Se non vi piace la parola pasticca, perché ormai l’abbiamo chiamata così troppe volte, perché non cambiarla con la parola “mastichina”?
Se un giorno, per caso, doveste scrivere “cassa” invece di casa, perché non prendere spunto da questo errore per inventarvi una storia?
La storia, più o meno, potrebbe essere così: “C’era una volta un ometto talmente piccolo, che invece di dormire in una casa, dormiva in una cassa e più precisamente in una cassetta per la verdura. Una mattina si ritrovò al mercato in mezzo a broccoli, carote e peperoni. Per un pelo riuscì a svegliarsi e a scappar via dalla cassetta, altrimenti qualcuno avrebbe potuto comprarlo un tanto al chilo!”
Insomma cari troollini, il mio consiglio è quello di non scoraggiarvi mai quando sbagliate le parole, perché se vi dovesse rimanere un accento dentro la penna o una doppia incastrata dentro ai tasti del computer, potrebbe nascere una nuova storia e potreste essere proprio voi gli scrittori!
E adesso che vi ho raccontato alcuni divertentissimi “errori creativi”, cosa state aspettando? Andate a giocare con la fantasia, sono convinta che,  non solo “sbagliando s’impara”, “sbagliando s’inventa”…
Buon divertimento troollini !!!

trool.it/blog/astratta

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...