Passa ai contenuti principali

Ci siamo ....

CARNEVALE DI VIAREGGIO 2014, ECCO I TITOLI DI TUTTE LE OPERE IN CONCORSO

  

18:30
MAR 29 OTT 2013
STAMPALicenza Creative Commons

(foto Andrea Zani)
VIAREGGIO. Dieci carri di prima categoria, cinque di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate. Ecco i numeri del Carnevale di Viareggio 2014, in programma il 16, 23 febbraio, 2, 4 e 9 marzo.
Queste le costruzioni, selezionate dalla Commissione Esame progetti e approvate dal CdA della Fondazione, che parteciperanno al concorso.
Ecco i titoli di tutte le opere che sfileranno sui viali a mare:
Carri di prima categoria
Avanzini Alessandro
“La Rete”
Breschi Massimo
“Un carro…armato di allegria”
Creazioni Lebigre & Roger snc
“Hysteria Italia in ultima analisi”
Fantasticarte di Politi e Borri snc
“Il ladro di sogni”
Fratelli Cinquini scenografie s.r.l
“Revolution”
Galli Fabrizio
“Non entrare in quel portale”
La Fabbrica dei sogni dei F.lli Bonetti
“La penisola sommersa”
Lombardi Carlo
“Woodoo”
Malfatti Franco
“L’acchiappasogni”
Vannucci Roberto
“Figli di un dio minore – Somebody to love”
Carri di seconda categoria
Allegrucci Jacopo
“Scherzo di Carnevale?”
Ceragioli Edoardo
“Ultima spiaggia”
Emilio Cinquini srl
“L’ultimo immortale – Highlander”
Gionata Francesconi & C. snc
“Ride bene chi ride ultimo”
Tomei Luciano
“Persi…fra le nuvole”
Mascherate in gruppo
Bertozzi Luca
“Se ci credi…auguri!”
Bomberini Giorgio
“Voli pindarici”
Canova Michele
“Legittime aspirazioni”
De Leo S.a.s
“Il Signor G. – omaggio a Giorgio Gaber”
Etna Marzia
“Ma che palloni gonfiati!!”
Ghiselli Giampiero
“Maschere ancestrali”
Maggini Libero
“Noi non pettiniamo le bambole”
Milazzo Adolfo
“Senza parole”
Vannucci Enrico
“Italia a rotoli”
Maschere isolate
Alessandro Albanese
“La solita zuppa”
Associazione H.AR.T.
“Non si vede ben che con il cuore”
Balderi Gabriele Libero
“Gli equilibristi”
Chicca Daniele
“Lo Renzi…Il Magnifico”
Cinquini Michele & Silvia Cirri
“Letta e…RiLetta”
Francesconi Michelangelo
“Pesto alla genovese”
Galli Valentina
“The cooking show”
Pucci Andrea & Franco
“Don Matteo Renzi”
Serra Davis
“La Calla…s”
Vanni Alessandro
“Cella d’isolamento”
Per le mascherate in gruppo sarà ammesso l’uso di un solo carrello e le figure dovranno essere “indossate” dal portatore. Le maschere isolate dovranno essere composte ciascuna da un unico elemento in cartapesta, con dimensioni minime di 2,40 metri escluso il cavalletto. Non è consentito l’uso di carrelli o affini, il mascherone deve essere indossato dal portatore, pena l’esclusione dal concorso.
La presentazione al pubblico e alla stampa dei progetti è in programma domenica 3 novembre alle ore 11 presso il Centro Congressi Principe di Piemonte e sarà a ingresso libero. “#Bozzetti2014″ è il titolo dell’evento e proprio grazie all’immediatezza della comunicazione via web e ai social media si potranno scoprire, uno ad uno, i nuovi bozzetti anche collegandosi alla pagina Facebook ufficiale del Carnevaleo seguendo la diretta via twitter (@carnevalevg).

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...