La creativitร รจ pretesto, gioco, strumento ed al contempo dispositivo per inventare nuovi linguaggi, รจ un contenitore inesauribile di suggestioni, รจ consapevolezza ed emozione. E' la possibilitร di osservare il mondo da altri punti di vista ampliando quindi il nostro pensiero. Nei nostri laboratori abbiamo cercato di trasporre tutto quello in cui crediamo, per questo abbiamo scelto di utilizzare e reinventare soprattutto materiali di recupero o ciรฒ che la natura generosamente ci offre. In biblioteca, a scuola, in piazza; ogni luogo รจ adatto per questi laboratori rivolti a tutte le etร
(bambini, ragazzi e insegnanti).
Laboratori Didattico Creativi
1,2,3,4 stagioni ... con il nostro amico Arturo
Laboratorio di riciclo creativo (Scuole primarie)
percorso didattico di educazione ambientale, che prevede una serie di incontri con gli studenti inerenti le varie tematiche ambientali: inquinamento atmosferico, acustico, idrico, del suolo, smaltimento dei rifiuti, risorse del territorio, ecc., il tutto nell’ ottica di garantire una sempre piรน approfondita educazione e formazione culturale volta a creare nei ragazzi una maggiore consapevolezza delle risorse ambientali e delle possibilitร di soluzione delle problematiche relative.
Burattini
Riciclo in compagnia - Ambiente e Riciclo
Laboratorio di riciclo creativo (Scuole primarie)
Partendo da materiali di uso comune e di scarto come carta e cartone, bottiglie di plastica, tappi, fili, stracci, vecchi calzini, guanti spaiati, mollette da bucato, bottiglie delle bibite, scatole, posate di plastica, avanzi di lane, bottoni, nastri, ritagli di stoffe e altre cose che suggerisce la fantasia, i bambini creeranno una coppia di personaggi.
Che spettacolo il riciclo - Ambiente e Riciclo
Il laboratorio prevede la costruzione di un burattino con bastone mediante l’utilizzo di carta, cartoncino e cartapesta, elaborato con diversi materiali di recupero, quali stoffe, lane, nastri e bottoni. Ogni personaggio potrร far parte di una stessa storia, in tal caso sarร l’insegnante a scegliere preventivamente la storia e ad assegnare i personaggi ai bambini.
Pesci Sonori - Cartapesta
Realtร Locali
Marmo - Olio - Castagna - Vino - Pane
Tradizione Culturale (Scuole primarie e secondarie di I grado)
Il percorso didattico permette un approccio alla conoscenza delle tecniche di lavorazione e ai molteplici utilizzi della pianta e del suo frutto, educando i giovanissimi alla storia e alla cultura di questi prodotti, attraverso modi ed usi che attingono alla tradizione contadina ed al passato.
Il percorso didattico permette un approccio alla conoscenza delle tecniche di lavorazione e ai molteplici utilizzi della pianta e del suo frutto, educando i giovanissimi alla storia e alla cultura di questi prodotti, attraverso modi ed usi che attingono alla tradizione contadina ed al passato.
(Scuole primarie e secondarie di I grado)
Il laboratorio ha l’obiettivo di riscoprire, dalle piรน antiche tradizioni alle tecniche piรน moderne, la viticoltura, un percorso che parte dalla coltivazione della vite, passa dall’ acino d’uva e si conclude nell’ imbottigliamento.
Dal chicco al pane - Realtร Locale
(Scuole primarie e secondarie di I grado)
(Scuole primarie e secondarie di I grado)
Dalla coltivazione all’utilizzo, imparare a conoscere alcuni dei prodotti che sono alla base della nutrizione nel mondo, con particolare attenzione al grano, sensibilizzando i piรน giovani anche sul tema ambientale della produzione sostenibile e su una sana alimentazione.
Giochi Dimenticati
Cartapesta - Mosaico- Affresco
LUPO LIBECCIO LETTURA E LABORATORIO SULLE STORIE DELLA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI
Lupo Libeccio: i racconti ... scritti da Giovanni Merlini
Lupo Libeccio: i racconti ... scritti da Giovanni Merlini


Laboratorio sulla Cartapesta
realizzazione di piccoli oggetti realizzati con la tecnica della carta a calco


Laboratorio di Riciclo
Bottoni, carta e cartone, stoffa, lana, plastica ....
per i nostri personaggi magici e pelosi
Laboratorio Creta
Scuole dell'infanzia e primaria
per il potenziamento delle attivitร legate alla manipolazione e della creativitร . Approccio all’ utilizzo della creta
per creare oggetti tridimensionali.
Colora con Arte
I laboratori prevedono una parte teorica e una pratica: la dimensione manuale viene integrata con momenti di spiegazione per offrire apprendimenti teorici alla portata dei bambini/ragazzi.
La conclusione di ogni percorso prevede la possibilitร di costruzione di un evento espositivo nella scuola aperto alla partecipazione delle famiglie e del corpo docente: in questa sede, i bambini potranno esporre i loro lavori e condividere l’esperienza realizzata.
per informazioni contattateci
associazionehart@gmail.com
associazionehart@gmail.com
Commenti
Posta un commento