Passa ai contenuti principali

proposte didattiche di ASSOHART

La creatività è pretesto, gioco, strumento ed al contempo dispositivo per inventare nuovi linguaggi, è un contenitore inesauribile di suggestioni, è consapevolezza ed emozione. E' la possibilità di osservare il mondo da altri punti di vista ampliando quindi il nostro pensiero. Nei nostri laboratori abbiamo cercato di trasporre tutto quello in cui crediamo, per questo abbiamo scelto di utilizzare e reinventare soprattutto materiali di recupero o ciò che la natura generosamente ci offre. In biblioteca, a scuola, in piazza; ogni luogo è adatto per questi laboratori rivolti a tutte le età 
(bambini, ragazzi e insegnanti).
 Laboratori Didattico Creativi

1,2,3,4 stagioni ... con il nostro amico Arturo

Laboratorio di riciclo creativo (Scuole primarie)

percorso didattico di educazione ambientale, che prevede una serie di incontri con gli studenti inerenti le varie tematiche ambientali: inquinamento atmosferico, acustico, idrico, del suolo, smaltimento dei rifiuti, risorse del territorio, ecc., il tutto nell’ ottica di garantire una sempre più approfondita educazione e formazione culturale volta a creare nei ragazzi una maggiore consapevolezza delle risorse ambientali e delle possibilità di soluzione delle problematiche relative.

Burattini

Riciclo in compagnia - Ambiente e Riciclo

Laboratorio di riciclo creativo (Scuole primarie)   

Partendo da materiali di uso comune e di scarto come carta e cartone, bottiglie di plastica, tappi, fili, stracci, vecchi calzini, guanti spaiati, mollette da bucato, bottiglie delle bibite, scatole, posate di plastica, avanzi di lane, bottoni, nastri, ritagli di stoffe e altre cose che suggerisce la fantasia, i bambini creeranno una coppia di personaggi.

Che spettacolo il riciclo - Ambiente e Riciclo

Laboratorio Burattini (Scuola primaria)
  

Il laboratorio prevede la costruzione di un burattino con bastone mediante l’utilizzo di carta, cartoncino e cartapesta, elaborato con diversi materiali di recupero, quali stoffe, lane, nastri e bottoni. Ogni personaggio potrà far parte di una stessa storia, in tal caso sarà l’insegnante a scegliere preventivamente la storia e ad assegnare i personaggi ai bambini.

                          Pesci Sonori - Cartapesta


Corso di Cartapesta (Scuole dell'infanzia e primaria)
Utilizzando un semplice palloncino come punto di partenza si realizza un pesce allegro e colorato arricchito di un suono emesso grazie all’inserimento di grani di vario genere (riso, pastina, legumi secchi ecc.) al suo interno.

Realtà Locali 
Marmo - Olio - Castagna - Vino - Pane 

Tradizione Culturale (Scuole primarie e secondarie di I grado)
Il  percorso didattico permette un approccio alla conoscenza delle tecniche di lavorazione e ai molteplici utilizzi della pianta e del suo frutto, educando i giovanissimi alla storia e alla cultura di questi prodotti,  attraverso modi ed usi che attingono alla tradizione contadina ed al passato.
                                                                                       Spirito d’uva - Realtà Locale

(Scuole primarie e secondarie di I grado)

Il laboratorio ha l’obiettivo di riscoprire, dalle più antiche tradizioni alle tecniche più moderne, la viticoltura, un percorso che parte dalla coltivazione della vite,  passa dall’ acino d’uva e si conclude nell’ imbottigliamento.

               Dal chicco al pane - Realtà Locale
                          (Scuole primarie e secondarie di I grado) 

Dalla coltivazione all’utilizzo, imparare a conoscere alcuni dei prodotti che sono alla base della nutrizione nel mondo, con particolare attenzione al grano, sensibilizzando i più giovani anche sul tema ambientale della produzione sostenibile e su una sana alimentazione.

Giochi Dimenticati
Cartapesta - Mosaico- Affresco



 LUPO LIBECCIO  LETTURA E LABORATORIO SULLE STORIE DELLA COLLANA DI LIBRI PER BAMBINI 
Lupo Libeccio: i racconti ... scritti da Giovanni Merlini

       

Laboratorio sulla Cartapesta
realizzazione di piccoli oggetti realizzati con la tecnica della carta a calco

       
Laboratorio di Riciclo
Bottoni, carta e cartone, stoffa, lana, plastica ....
per i nostri personaggi magici e pelosi 

        

    Laboratorio Creta
                                    Scuole dell'infanzia e primaria                      
per il potenziamento delle attività legate alla manipolazione e  della creatività. Approccio all’ utilizzo della creta 
           per creare oggetti tridimensionali.            

   

Colora con Arte

                                                                                                        I laboratori prevedono una parte teorica e una pratica: la dimensione manuale viene integrata con momenti di spiegazione per offrire apprendimenti teorici alla portata dei bambini/ragazzi.
La conclusione di ogni percorso prevede la possibilità di costruzione di un evento espositivo nella scuola aperto alla partecipazione delle famiglie e del corpo docente: in questa sede, i bambini potranno esporre i loro lavori e condividere l’esperienza realizzata.


per informazioni contattateci

associazionehart@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...