Passa ai contenuti principali

22 Agosto alla Cittadella del Carnevale

“C’è un mondo che si muove!” a Viareggio con Luca Bassanese

Grande giornata evento alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, con incontri, banchetti, Associazioni e Gran Concerto finale di Luca Bassanese & La Piccola Orchestra Popolare

528401_364982353614093_923245596_n
Luca Bassanese torna in concerto a Viareggio con la sua Piccola Orchestra Popolare e lo fa in un Evento organizzato dall’Osteria di Burlamacco in collaborazione con “La Compagnia del Carnevale“, presso la Cittadella del Carnevale di Viareggio.
L’evento avrà per titolo “C’è un mondo che si muove!” e saranno presenti per l’occasione banchetti e laboratori con laCreaLibera VersiliaEmergency Volontari VersiliaCentro Psicosociale PedagogicoAssoHartIl mondo che vorrei e altre associazioni facenti parte di quel nuovo mondo possibile in cui tanti credono e a cui tanti stanno aderendo anche tramite questo incontro-concerto. Dalle 18.00 vi saranno giochi e laboratori di animazione per i grandi e per i più piccoli che come sottolinea Luca Bassanese “sono sì più piccoli, ma per questo non meno grandi, anzi spesso molto più saggi!”
Bassanese che ha partecipato più volte al Carnevale di Viareggio nella sua istrionica veste di attore-cantastorie, è un artista a tutto tondo che colpisce immediatamente per la freschezza delle sue melodie e l’immediatezza dei suoi testi, in un linguaggio che arriva diretto alla mente e al cuore dell’ascoltatore. Tra i più importanti esponenti della nuova musica folk ha sostenuto in una intervista che “a differenza della musica pop, la canzone folk, non ha tempo, non ha una data di scadenza, non va di moda, non andrà mai di moda ed è questo che mi affascina”. Per l’occasioneLuca Bassanese presenterà il suo nuovo album dal titolo “L’amore (è) sostenibile”, prodotto da Stefano Florio per Buenaonda Etichetta Discografica, nel quale Bassanese tocca i temi del lavoro, della politica, dell’integrazione, del razzismo, dell’amore. Con testi al contempo poetici e satirici, Luca Bassanese mette in risalto tutte le contraddizioni di un Paese, l’Italia, che sembra aver perso la ragione proponendo come uscita da questa profonda crisi la tendenza ad un modello sostenibile dal punto di vista ambientale, economico, sociale ed istituzionale estendendo tale concetto al “sentire collettivo” per il ritorno di una po-etica della politica.
Un nuovo lavoro discografico di 11 canzoni senza compromessi, tra cui l’omaggio a Dario Fo ed Enzo Jannacci con “Ho visto un re” cantato assieme all’attore comico Antonio Cornacchione. Un album registrato tra Italia e Francia, dove Bassanese è stato di recente per suonare al Cabaret Sauvage di Parigi. Nel suo nuovo videoclip dal titolo “La Classe Operaia non va più in Paradiso”, il cantautore attivista traccia un bianco e nero che ricorda un passato presente, ossimoro di questi tempi schizofrenici dove l’identità non è più classe ma omologazione. Per chi non riuscisse a partecipare all’evento, subito dopo Viareggio, Luca Bassanese il 23 agosto sarà a Santa Luce, Pisa, per “A Piedi nudi EcoFestival”. Non perdete l’occasione di vedere ma soprattutto di ascoltare un artista fuori dagli schemi che ci racconta il mondo che ci circonda con occhi nuovi, pronto a stupire e a stupirci tramite l’arte della canzone e del teatro, tra il suono potente della fanfara e la delicatezza di una miriade di bolle di sapone.
_________________________________________________________

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...