Passa ai contenuti principali

domani 1 Maggio

IL 1 MAGGIO LA SFILATA RIEVOCATIVA DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO IN VIA REGIA
Tre giorni di festa all’ombra della Torre Matilde
Le maschere dei carri invitate a partecipare al corteggio

C’è attesa per la sfilata rievocativa della storia del Carnevale di Viareggio che venerdì 1 maggio riporterà maschere e coriandoli là dove la tradizione è nata: in via Regia. 

La manifestazione, organizzata dagli Amici di Burlamacco con il supporto della Fondazione Carnevale, del Centro Commerciale Naturale Torre Matilde, del Rione Vecchia Viareggio, della Fidas e con il patrocinio della Provincia di Lucca, è in programma dal primo al 3 maggio nella via Regia. Ingresso libero.

Il momento più atteso è la sfilata rievocativa, il primo maggio. Dalle ore 16 lungo via Regia, via Fratti, via Della Foce sfileranno auto d’epoca scoperte con a bordo Burlamacco, Ondina, Re Carnevale, figuranti in vestiti d’epoca e abiti carnevaleschi. Presente la banda i Giovani di Santhià e la delegazione ufficiale con le maschere del Carnevale piemontese. Carrozze d’epoca trainate da cavalli con figuranti a bordo, la mascherata a tema dell’Asso Hart, una costruzione aggregativa floreale, le maschere isolate ed una appositamente realizzata per l’evento, costituiranno il lungo corteggio.

I figuranti dei carri possono partecipare indossando il costume della scorsa edizione del Carnevale ed inserirsi nella sfilata. Il ritrovo per le maschere è alle ore 15,30 all’angolo tra via Galvani e via Regia.

La tre giorni prosegue poi sabato 2 al mattino con il mercatino e nel pomeriggio con spettacoli e concerti sul palco. Alle ore 19,30 via alla grande cena sotto le stelle su via Regia e dalle ore 21 lo spettacolo teatrale sul palco, infine il concerto di chiusura. Chi parteciperà alla cena avrà un buono sconto di due euro per il biglietto di ingresso alle sfilate del Carnevale estivo 2015.

Il terzo giorno (domenica 3) saranno le macchine storiche in via Marco Polo, accolte da Burlamacco e Ondina le protagoniste. Insieme al raduno nazionale dei donatori di sangue Fidas, il corteo, con la fanfara dei Bersaglieri, la fanfara degli Alpini, altri due complessi bandistici e tutte le delegazioni Italiane del raduno Fidas, raggiungerà piazza Mazzini dove verrà celebrata dall’Arcivescovo Italo Castellani la Santa Messa. La sfilata poi raggiungerà la Torre Matilde; qui le fanfare i gruppi musicali si esibiranno in concerto nel primo pomeriggio. Successivamente 60 auto d’epoca provenienti dalla manifestazione Firenze-Mare faranno passerella sulla via Regia. Poi la festa proseguirà fino a mezzanotte con il concerto di chiusura.

IL PROGRAMMA IN SINTESI
Venerdì 1 maggio
Ore 10,00 Inaugurazione mercatino
Ore 15,00 concentramento in via Della Foce con la testa rivolta verso la Torre Matilde del corteo della sfilata storica del Carnevale di Viareggio.
Ore 16,00 partenza sfilata
Ore 15,30-18,00 Trucca e spettacoli bambini (Stardust)
Ore 18,00-19,00 Spettacolo musicale.(”Star dance”) G.Tommasi
Ore 19,00-19,15 Gioco aperitivo
Ore 21,30 Concerto Jem session Daniele Biagini Elisa Olivi

Sabato 2 Maggio
Ore 9,00 apertura mercatino
Ore 15,00-16,00 trucca,animazione (Stardust)
Ore 16,00-17,00 Spettacolo musicale La danza e le arti di Antonella Ramacciotti
Ore 17,00-18,00 spettacolo bimbi (Stardust)
Ore 18,00-19,00 Spettacolo musicale (Freddy dance school show. V.Lottini )
Ore 19,30 cena tavolata in via Regia
Ore 21,00 spettacolo teatrale (Neuroni in fuga)
Ore 22,30 Concerto (Rick Hutton Band)

Domenica 3 maggio
Ore 9,15 arrivo macchine storiche in via Marco Polo inizio Viale Capponi (pineta).
Ore 9,30 ritrovo con raduno FIDAS in via Marco Polo all’inizio di Viale Capponi.
Ore 10,00 partenza corteo con auto storiche fanfara dei Bersaglieri e Alpini due complessi bandistici e le delegazioni Italiane del raduno Nazionale FIDAS.
Ore 11,00 Celebrazione della Santa Messa in Piazza Mazzini celebrata dall’arcivescovo Italo Castellani.
Ore 12,00 ripresa della sfilata con scioglimento della stessa sotto la Torre Matilde/palco fulcro dell’evento.entrando da via Regia.
Ore 15,00 concerto fanfara degli Alpini e dei Bersaglieri
Ore 15,15 arrivo auto storiche lungo via Della Foce presentazione auto ed equipaggio all’entrata in via Regia,parcheggio auto lungo tutta la via Regia lato Lido di C.
Ore 18,30/19,30 Spettacolo musicale* b.crew show. (G.Franzese)
Ore 22,30 concerto di chiusura:* (Choppy & the King 

)

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...