Passa ai contenuti principali

Viaggio nel mondo delle associazioni

COMUNICATO STAMPA

OBIETTIVO VOLONTARIO
Una mostra ed un libro a cura di Enrico Genovesi

Firenze, 31 maggio 2016. Il 6 giugno a Firenze, alle ore 16.30, presso laGalleria Mentana in Piazza Mentana 2, si inaugura la mostra Obiettivo volontario. Viaggio nel mondo delle associazioni. Saranno presenti il maestro Enrico Genovesi, il presidente di Cesvot Federico Gelli, la vicepresidente della Regione Toscana e assessora alla Cultura Monica Barni e l’assessora al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro.
Un volume e una mostra di Cesvot–Centro Servizi Volontariato Toscana per raccontare il volontariato toscano attraverso lo sguardo del fotografo Enrico Genovesi. Sono i volontari i veri protagonisti di questa ricognizione fotografica colti nella quotidianità delle loro attività. La mostra si inserisce tra le collaterali del Progetto Nazionale Fiaf "Tanti per Tutti - Viaggio nel volontariato italiano" di cui Enrico Genovesi è stato Testimonial Samsung.
Il libro, edito da Cesvot, è introdotto dal testo critico di Lucia Miodini dello Csac di Parma.
F.to 24x22,5 cm, 176 pagine, 145 illustrazioni a colori, Isbn 9788897834267, Stampa Bandecchi & Vivaldi.
Secondo Federico Gelli, presidente di Cesvot, “questo progetto fotografico rappresenta una tappa importante nel percorso di conoscenza e di rappresentazione del volontariato toscano. Credo infatti che in un momento in cui le informazioni affollano le nostre menti sia importante usare, e sapere usare, tutti gli strumenti di comunicazione a nostra disposizione. Questo vale in particolare  per il mondo del Terzo settore che ha bisogno, più di altri, di incontrare altri mondi, di contaminare arti e professioni, di farsi rappresentare. E’ una strada lunga, a volte faticosa, ma è l’unica che potrà condurre le volontarie, i volontari e le loro organizzazioni di riferimento al giusto riconoscimento sociale che spetta loro”.
I volontari, i cittadini ed i colleghi giornalisti sono invitati a partecipare. Nell’occasione potranno ricevere il libro catalogo e brindare con noi all’inaugurazione della mostra.
Storia di un progetto fotografico e non solo. Da febbraio 2015 a giugno 2016 FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, ha lanciato il progetto Tanti per tutti con l’obiettivo di realizzare una documentazione fotografica che indagasse il mondo del volontariato in Italia cercando di raccontarlo attraverso la conoscenza delle persone e del loro agire a sostegno della collettività. Hanno partecipato fotoamatori e professionisti dedicando i loro scatti ai volontari italiani impegnati sui tanti fronti del bisogno: dall’assistenza alle persone in condizioni di disagio, alla protezione civile; dalla tutela dell’ambiente a quella dei monumenti; dall’educazione alla solidarietà internazionale. Si è pensato che fosse utile e giusto inserirsi, come Cesvot, in questo viaggio cercando, grazie alla collaborazione avviata con il fotografo Maestro Enrico Genovesi, un approfondimento di quella che è l’esperienza toscana del volontariato che, con le sue 3500 associazioni, rappresenta una miniera d’oro di impegno, di iniziativa, di generosità e di buone pratiche. Abbiamo dunque individuato quindici associazioni in rappresentanza delle tante realtà esistenti, non certo con l’ambizione di essere esaustivi ma sicuramente con l’obiettivo di poter realizzare una testimonianza emblematica e significativa di un movimento tanto ampio, diverso, spesso inaspettato e sicuramente sconosciuto ai più. Da questa esperienza sono nati il libro e la mostra Obiettivo volontario. Viaggio nel mondo delle associazioni.
La mostra, che si svolgerà a Firenze presso la Galleria Mentana in Piazza Mentana 2, rimarrà aperta dal 6 al 21 giugno 2016. Orari: dal lunedì al sabato ore 11-13 e 17-20. Ingresso gratuito.

Cristiana Guccinelli
Responsabile Ufficio Stampa Cesvotcomunicazione@cesvot.it 329.3709406

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...