Passa ai contenuti principali

Attività didattiche alla Cittadella del Carnevale

Laboratori

Il museo del Carnevale apre le porte ad adulti e bambini, dando la possibilità di scoprire da dove nasce tutto il processo per creare i maestosi carri. Con diversi percorsi artistici e attività didattiche di laboratorio il pubblico potrà conoscere e toccare con mano la materia prima delle opere allegoriche:

Per le scuole

Alla Scoperta del Carnevale

Periodo: Settembre-Giugno su prenotazione
Utenti: Tutti i cicli scolastici. I percorsi, prevedono diversi modalità di approccio in relazione all'età degli studenti.
Spazi interessati: Espace Gilbert hangar 16+ Museo del Carnevale+Laboratorio Cartapesta
Durata: 2h
Obiettivi:
conoscenza e valorizzazione della storia e della cultura del Carnevale di Viareggio che rappresenta una ideale fusione di artigianato ed arte
migliorare lo spirito d’osservazione delle opere esposte
conoscenza e prova pratica della tecnica della Carta a Calco usata dagli artisti viareggini.

Svolgimento: i partecipanti, accompagnati da un operatore didattico, osserveranno le opere della collezione del Museo del Carnevale attraverso un percorso che illustra la storia della manifestazione carnevalesca dal suo inizio fino ai giorni nostri. In un secondo momento saranno accompagnatinell'Hangar 16/ Espace Gilbert dove potranno ammirare la ballerina firmata da Gilbert Lebigre, Corinne Roger e Arnaldo Galli per il carro “Scusate se ci divertiamo, balla che ti passa” a seguire alcuni elementi significativi delle costruzioni allegoriche divisi per aree tematiche.
La visita procederà negli spazi laboratoriali per concludersi con l’attività della Carta a Calco, uno spazio organizzato con tavolini ad altezze differenziate e tutto l’occorrente per procedere con la tecnica tradizionale dei Maestri Costruttori del Carnevale di Viareggio.


Viareggio e il Carnevale   
Periodo: Settembre-Giugno su prenotazione
Utenti: ragazzi dagli 11 ai 14 anni (alunni scuole medie inferiori)
Spazi coinvolti: Museo del Carnevale e spazi riservati ai laboratori didattici
Durata: 1 h/ 1 e 15 minuti circa
Obiettivi:
rendere i ragazzi protagonisti dell’esperienza museale, coinvolgerli e rendere la visita a loro misura
migliorare la conoscenza dei luoghi di interesse culturale e più significativi della città di Viareggio
conoscere gli aspetti della manifestazione del Carnevale meno legati alla cultura materiale (come canzoni, ricette tipiche).
Svolgimento: i ragazzi vengono divisi in gruppi di 4/5 ciascuno. Ogni gruppo lavorerà su un’opera d’arte della collezione, precedentemente selezionata e dovrà osservarla criticamente e associare per ciascuna:
- testo di una canzone del Carnevale;
- la fotografia di un carro di cartapesta o di una maschera;
- una poesia / uno stornello sul carnevale;
- una foto di un luogo significativo, particolarmente conosciuto o di particolare interesse della città di Viareggio;
- la ricetta di un piatto tipico della tradizione viareggina/ carnevalesca;
- una parola chiave
Una volta operate le varie scelte, i ragazzi sono invitati a fare sintesi e a presentare agli altri, sempre in gruppi, il lavoro svolto, sottolineando le motivazioni per le quali hanno fatto determinati abbinamenti piuttosto che altri.


Carnevalfuturista 
Periodo Settembre-Giugno su prenotazione
Utenti: ragazzi dagli 11 ai 18 anni (alunni scuole medie inferiori e superiori)
Spazi interessati: sale Museo del Carnevale
Durata: 1h
Obiettivi:
rendere i ragazzi protagonisti dell’esperienza museale, coinvolgerli e rendere la visita a loro misura
migliorare la conoscenza dei luoghi di interesse culturale e più significativi della città di Viareggio
approfondire la conoscenza del Movimento Futurista in relazione a Umberto Bonetti
Svolgimento: Visita guidata durante la quale l’operatore guiderà i visitatori nella scoperta dei legami tra il Carnevale di Viareggio e il Movimento Futurista, attraverso la figura di Burlamacco, dell’artista Uberto Bonetti e la storia della città di Viareggio.


Percorsi Tematici 
Periodo: Settembre-Giugno su prenotazione
Utenti: Tutti i cicli scolastici. I percorsi, prevedono diversi modalità di approccio in relazione all’età degli studenti.
Spazi interessati: Espace Gilbert hangar 16 - Museo del Carnevale - Laboratorio Cartapesta
Durata: 1 h
Obbiettivi:
apprendimento e valorizzazione della storia e della cultura del Carnevale di Viareggio
Svolgimento: scegliendo uno degli spazi con relative attività collegate si procederà in una visita che porterà ad approfondire le seguenti tematiche: Come nasce un carro, dall’Idea al Corso; Satira al Carnevale; Lavorazione della Carta a Calco; I Luoghi del Carnevale. 

Per le famiglie e i privati

La Magia del Carnevale
Periodo: tutto l’anno su prenotazione
Utenti: bambini / adulti / famiglie
Spazi interessati: Espace Gilbert hangar 16+ Museo del Carnevale+Laboratorio Cartapesta
Durata: 2h
Obiettivi:
conoscenza e valorizzazione della storia e della cultura del Carnevale di Viareggio
dimostrazione e prova pratica della tecnica della Carta a Calco usata dagli artisti viareggini.
Svolgimento: Il “percorso” museale traccia una sintesi degli avvenimenti che hanno caratterizzato l’origine e l’evoluzione della festa viareggina, mettendone in risalto le radici storiche e culturali.
Visita all’Hangar 16/ Espace Gilbert dove si potrà ammirare La ballerina firmata da Gilbert Lebigre, Corinne Roger e Arnaldo Galli per il carro “Scusate se ci divertiamo, balla che ti passa” a seguire alcuni elementi significativi delle costruzioni allegoriche divisi per aree tematiche. La visita si concluderà con il Laboratorio della Cartapesta dove verranno spiegate le varie fasi della lavorazione e utilizzando i calchi in gesso, i fogli di giornale e la colla di farina si procederà all’svolgimento dell’attività manuale.


Percorsi Tematici
Periodo tutto l’anno su prenotazione
Utenti: bambini / adulti / famiglie
Spazi interessati: Espace Gilbert hangar 16+ Museo del Carnevale+Laboratorio Cartapesta
Durata: 1h
Obiettivi:
conoscenza dell’arte, la storia e la cultura della tradizione carnevalesca cittadina.
Svolgimento: scegliendo uno degli spazi con relative attività collegate si procederà in una visita che porterà alla conoscenza della Storia del Carnevale di Viareggio attraverso i vari aspetti che legano tradizione, cultura e artigianato.


Disegna la Ballerina 
Periodo tutto l’anno su prenotazione
Utenti: bambini dai 4 ai 12 anni / accompagnati da un adulto
Spazi interessati: Espace Gilbert – Hangar 16
Durata: 45/60 minuti
Obiettivi:
migliorare lo spirito d’osservazione delle opere esposte e la sensibilità cromatica
conoscenza delle opere esposte dell’Hangar16 / Espace Gilbert
attività di disegno dal vero
Svolgimento: ai bambini, accompagnati da un adulto, verrà chiesto di osservare la Ballerina firmata da Gilbert Lebigre, Corinne Roger e Arnaldo Galli per il carro “Scusate se ci divertiamo, balla che ti passa” in modo che ciascuno potrà lavorare su un opera dello spazio espositivo.
Ogni partecipante disegnerà la “sua “ Ballerina con pennarelli e matite messi a disposizione.
L’ attività di laboratorio è pensata per stimolare i bambini / ragazzi all'osservazione dal vero, alla fine del laboratorio, ogni partecipante porterà a casa il proprio disegno come restituzione dell’attività svolta.
I genitori e/o accompagnatori potranno partecipare attivamente al laboratorio.


Sulle tracce di Burlamacco  
Periodo tutto l’anno su prenotazione
Utenti: bambini dai 4 ai 12 anni / accompagnati da un adulto
Spazi interessati: Museo Carnevale
Durata: 45 minuti
Obiettivi:  
migliorare lo spirito d’osservazione delle opere esposte e la sensibilità cromatica
conoscenza della figura di Burlamacco, maschera ufficiale e simbolo del Carnevale di Viareggio;
Svolgimento: ai bambini, accompagnati da un adulto, verrà chiesto di osservare le opere della collezione in modo critico, per individuare quelle in cui possono rintracciare i colori che contraddistinguono la maschera di Burlamacco. I colori da cercare saranno il rosso, il nero e il bianco. Al riconoscimento di ogni opera il bambino troverà una tessera che potrà prendere e conservare. Alla fine del gioco il bambino potrà ricostruire il personaggio di Burlamacco assemblando i vari tasselli opportunamente incollati su un cartoncino consegnato all’inizio della visita ( come il gioco del puzzle ).

Info e prenotazioni

Per info e prenotazioni
Cell : 342 9207959
E-mail : cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...