Passa ai contenuti principali

Partecipiano all'appuntamento annuale di RICICLOAPERTO @museodelcarnevale



Con Comieco per scoprire che grazie alla raccolta differenziata e al riciclo la carta può diventare molte cose, ma mai un rifiuto!

Il 21, 22 e 23 marzo 2018 torna l’appuntamento annuale di RicicloAperto, l’iniziativa che apre le porte degli impianti della filiera del riciclo di carta e cartone a scuole, cittadini, istituzioni, media e a tutti coloro che sono interessati a capire, assistendo in diretta alle varie fasi del processo industriale, cosa succede a carta e cartone una volta conferiti negli appositi contenitori.

Il Museo del Carnevale parteciperà all'iniziativa nelle giornate del 27-28-29 marzo.
EDIZIONE 2019
DOVE
In tutta Italia.

QUANDO
Mercoledì 27, giovedì 28 e venerdì 29 marzo 2019

COSA
Apertura al pubblico dei luoghi della filiera cartaria: oltre 100 tra piattaforme di selezione, cartiere, cartotecniche e musei.

CHI
L’iniziativa è organizzata da Comieco con Federazione Carta e GraficaAssocartaAssografici Unirima, e col patrocinio di Anci e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
PER CHI
Principalmente scuole (primarie, secondarie di primo e secondo grado), oltre a delegazioni istituzionali e organi d’informazione. Le scuole, principali destinatarie dell’evento, sono state informate attraverso comunicazioni dirette alle Direzioni didattiche.

PERCHE’
Siamo sicuri che carta e cartone che differenziamo vengano effettivamente riciclati?
Che fine fanno carta e cartone recuperati attraverso la raccolta differenziata?
Come viene prodotta la carta riciclata?
Quali sono le regole da seguire per fare una raccolta differenziata di qualità?
Da 18 anni Ricicloaperto risponde a queste domande mostrando dal vivo la realtà del riciclo dei materiali a base cellulosica facendo "toccare con mano" gli aspetti più importanti e meno conosciuti del ciclo del riciclo. Una realtà fatta di cartiere, aziende cartotecniche e piattaforme di selezione della carta che ogni giorno ricevono carta, cartone e cartoncino e li riportano a nuova vita, sotto nuove forme.
Per verificare di persona i risultati concreti del proprio sforzo quotidiano nel separare i rifiuti e scoprire che la raccolta differenziata di carta e cartone ha un lieto fine.

COME SI PARTECIPA
Per vedere da vicino come funziona il ciclo del riciclo di carta e cartone è necessario contattare la segreteria organizzativa che coordina tutte le visite.

Tel. 06 809144/217-218-219 Email mailto:ricicloaperto@add-on.it

Prenotazione obbligatoria!

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...