Passa ai contenuti principali

Potpourri di carnevale e premi speciali

Potpourri di carnevale e premi speciali

Mercoledì 13 marzo, Teatro Jenco

Un viaggio nella musica del Carnevale, che ci riporterà direttamente agli anni Venti e Trenta con le canzoni storiche, che fanno parte del patrimonio artistico e culturale della manifestazione. Brani riproposti in quella versione per orchestra, composta nel 1946 da Icilio Sadun, per il Carnevale della rinascita, dopo il dramma della seconda guerra mondiale. Di quella eccezionale esecuzione, andata in scena al teatro Politeama, esistono gli spartiti originali e una preziosa registrazione audio. Ed oggi, grazie al lavoro portato avanti dall’Associazione Musicale Lucchese, presieduta da Marco Cattani e diretta da Simone Soldati, in collaborazione con il direttore Fabrizio Papi e il vicedirettore professor Gianpaolo Mazzoli dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, sarà possibile riascoltare quella partitura, che riunisce tutte le canzoni ufficiali del Carnevale dal 1921 al 1940, in una eccezionale esecuzione dal vivo dell’orchestra dell’Istituto Boccherini diretta dal professor Mazzoli.

La serata – organizzata dalla Fondazione Carnevale, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca -, dal titolo “Potpourri di Carnevale”, proprio come quello della composizione musicale del 1946, è in programma mercoledì 13 marzo alle ore 21,15 al Teatro Jenco (ingresso libero fino ad esaurimento posti).

Saranno consegnati i Premi Speciali, dedicati ai maghi della cartapesta del passato, assegnati ai costruttori in gara in questa edizione. Alla presenza della giuria dei Premi speciali saranno consegnati: il Premio fantasia “Sergio Baroni” al carro di prima categoria “L’inganno della sirena” di Luigi Bonetti; il Premio colore “Antonio D’Arliano” al carro di prima categoria “Alta marea” di Roberto Vannucci; il Premio modellatura “Alfredo Morescalchi” al carro di seconda categoria “Moon dream” di Luca Bertozzi; il Premio allegoria “Silvano Avanzini” al carro di prima categoria “L’ultima Biancaneve” di Jacopo Allegrucci; il Premio miglior bozzetto “Guidubaldo Francesconi” al bozzetto per la mascherata in gruppo “Signori si nasce, poveri si diventa” di Adolfo Milazzo; il Premio scenografia “Alfredo Pardini” al carro di prima categoria “Adelante” di Lebigre e Roger; il Premio critica “Giovanni Lazzarini” alla maschera isolata “Con-te partirò” di Daniele Chicca; il Premio tradizione “Carlo Bocco Vannucci” al carro di prima categoria “Per chi suona la campana” di Carlo Lombardi e il Premio per l’opera più brillante “Eros Canova” alla maschera isolata “Sono tornato” di Michelangelo Francesconi.

Il cantautore Luca Bassanese proporrà “Adelante”, la colonna sonora originale abbinata al carro di prima categoria di Lebigre e Roger vincitrice del Premio speciale “Icilio Sadun” dedicato a Roberta Bartali. Presenta Daniele Maffei, speaker del Carnevale.

Nel corso della serata saranno proiettati video emozionali sul Carnevale appena concluso ed un estratto delle principali apparizioni nelle televisioni nazionali di queste settimane.

La festa di premiazione con la consegna dei premi di categoria è in programma sabato 16 marzo dalle ore 15 in piazza Burlamacco alla Cittadella del Carnevale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...