Passa ai contenuti principali

#segnaliamo Webinar ICOM Italia |

 I Musei tra sviluppo sostenibile e nuove emergenze

 5 maggio 2020


ICOM è impegnata da tempo sui temi dello sviluppo sostenibile, anche grazie al ruolo di indirizzo svolto dal Working Group on Sustainability – WGS e, a valle della sua 25a Conferenza Generale (Kyoto 2019, 2-9 settembre), lo ha esplicitato nella Risoluzione On sustainability and the implementation of Agenda 2030, Transforming our World. Nel testo si evidenzia come tutti i Musei abbiano un ruolo da svolgere per un futuro sostenibile attraverso programmi, partenariati e attività.  Inoltre si sottolinea la necessità di acquisire fami-liarità ed impegnarsi nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, che definiscono 5 aree di intervento – persone, pianeta, prosperità, pace e partenariato – e di utilizzare l’Agenda 2030 Transforming our World come quadro guida per integrare la sostenibilità nelle pratiche interne ed esterne e nella programmazione educativa.
ICOM Italia, già attenta da tempo alle tematiche, ha organizzato un Gruppo di Lavoro sulla Sostenibilità – GLS, che a partire dagli obiettivi SGDs e dagli indirizzi che legano i Musei allo sviluppo locale, intende monitorare i discorsi e i ragionamenti sulle nuove relazioni che andranno a caratterizzare il dibattito sull’Agenda 2030, promuovere e inserirsi negli indirizzi che stanno emergendo in sede di WGS e attivare relazioni prioritariamente con i soggetti sopra ricordati con il preciso intento di influire sulle visioni e strategie in sede internazionale.
A seguito dell’emergenza COVID-19 è imprescindibile procedere con un aggiornamento del concetto di sostenibilità così come impostato nell’Agenda 2030, dal momento che essa prevede specificatamente la no-zione di “Pandemia” tra i fattori di rischio e di danno sociale, ambientale ed economico. Valutata la priorità degli orizzonti di sanità pubblica e di contenimento e risoluzione degli impatti economici, rimane quanto mai opportuno e necessario riprendere e riadattare i ragionamenti sui modelli di sviluppo da adottarsi in accompagnamento all’uscita da questo periodo di crisi globale e, in prospettiva, per promuovere un pieno riallineamento con gli obiettivi dell’Agenda.
In questi giorni di lockdown, i Musei stanno vivendo un periodo di straordinaria produzione digitale, di nuovi ambiti di relazioni con i diversi pubblici dove l’on-line ha sostituto per necessità l’on-site.
Come potranno essere riviste le pratiche di conservazione e di sicurezza delle strutture e del patrimonio?
Come si potranno ripensare le attività di valorizzazione del patrimonio anche in termini di fruizione?
Lo stesso concetto di hub culturale evocato a Kyoto 2019 potrà trovare un ulteriore e diversificato modo di affermarsi?
I materiali e le esperienze educative maturate in questo breve periodo hanno dimostrato la capacità di andare ben oltre le visite guidate.
Come potrà essere valorizzato l’ecosistema del comparto delle professioni della cultura e delle industrie culturali e creative?
Una società in cui la nozione di limite diverrà necessariamente praticato, con influenze anche sulle pratiche del turismo, si ritiene che i Musei potranno offrire risorse e strategie e saranno capaci di partecipare alla messa in atto di alternative al cosiddetto overtourism, a favore di attività volte alle comunità locali?
Il webinar del 5 maggio 2020 è da intendersi come il primo di una serie di incontri a cura del GLS di ICOM Italia. Il webinar sarà composto da brevi interventi programmati e offrirà l’opportunità di porre domande agli esperti attraverso la chat dedicata. Gli spunti che emergeranno diverranno oggetto di analisi per impostare approfondimenti e chiarimenti successivi.
Nel quadro di una più ampia collaborazione che sarà sviluppata con le associazioni museali italiane, in questo primo appuntamento è stata invitata l’Associazione Nazionale Musei Scientifici – ANMS.


Programma Introduzione Adele Maresca Compagna | Presidente, ICOM Italia In questi giorni di lockdown, i Musei stanno vivendo un periodo di straordinaria produzione digitale, di nuovi ambiti di relazioni con i diversi pubblici dove l’on-line ha sostituto per necessità l’on-site. Come potranno essere riviste le pratiche di conservazione e di sicurezza delle strutture e del patrimonio? Come si potranno ripensare le attività di valorizzazione del patrimonio anche in termini di fruizione? Lo stesso concetto di hub culturale evocato a Kyoto 2019 potrà trovare un ulteriore e diversificato modo di affermarsi? I materiali e le esperienze educative maturate in questo breve periodo hanno dimostrato la capacità di andare ben oltre le visite guidate. Come potrà essere valorizzato l'ecosistema del comparto delle professioni della cultura e delle industrie culturali e creative? Una società in cui la nozione di limite diverrà necessariamente praticato, con influenze anche sulle pratiche del turismo, si ritiene che i Musei potranno offrire risorse e strategie e saranno capaci di partecipare alla messa in atto di alternative al cosiddetto overtourism, a favore di attività volte alle comunità locali? Il webinar del 5 maggio 2020 è da intendersi come il primo di una serie di incontri a cura del GLS di ICOM Italia. Il webinar sarà composto da brevi interventi programmati e offrirà l'opportunità di porre domande agli esperti attraverso la chat dedicata. Gli spunti che emergeranno diverranno oggetto di analisi per impostare approfondimenti e chiarimenti successivi. L'evento è gratuito, ma è richiesta la registrazione on-line. Iscriviti! Sviluppo sostenibile e sviluppo locale alla luce dell’impatto sulle funzioni e attività dei musei Alberto Garlandini | Vice-presidente, ICOM - GLS ICOM Italia Michele Lanzinger | Direttore, MUSE, Trento - GLS ICOM Italia Michela Rota | Architetto, autore del volume "Musei per la sostenibilità integrata", 2019 - GLS ICOM Italia La gestione della sicurezza del museo e del patrimonio ai tempi del COVID-19 Antonella Nonnis | Coordinatore, Commissione Tematica "Sicurezza ed Emergenza", ICOM Italia Per un’educazione alla sostenibilità Fausto Barbagli | Presidente, ANMS Tutela e sviluppo delle professioni museali ai tempi del COVID-19 Francesco Mannino | Presidente, Officine Culturali - Membro del Consiglio, Federculture - Coordinatore, Coordinamento Regionale Sicilia, ICOM Italia Le prospettive del digitale per la partecipazione e il coinvolgimento dei pubblici. Sarah Dominique Orlandi | Coordinatore, Gruppo di Ricerca "Digital Cultural Heritage", ICOM Italia On-line | Off -line | On-site | Off-site Tiziana Maffei | Direttore, Reggia di Caserta - Vice-presidente ICOM Italia


Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...