Passa ai contenuti principali

Terzo Settore

La modifica apportata dal Decreto Semplificazioni al terzo comma dell'art.151 del Codice dei Contratti pubblici, “è decisiva per estendere e con maggiore semplicità l'attivazione di nuove forme di collaborazione tra soggetti pubblici e privati nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale, restituendo valore d'uso culturale alla maggior parte dei beni culturali del patrimonio ‘diffuso’, per oltre il 70% in gravi condizioni di sottoutilizzo e perfino di abbandono”. Lo dichiara ad AgCult Franco Milella, Consigliere di amministrazione Fondazione Fitzcarraldo ed esperto di sviluppo locale, commentando la norma, introdotta dal Dl Semplificazioni, che consente di attivare partenariati speciali pubblico-privato anche per beni affidati agli enti territoriali e non solo allo Stato.

LA NORMA - Il Decreto Semplificazioni ha introdotto, nel passaggio al Senato, una modifica del Codice dei Contratti pubblici nella parte che riguarda le forme speciali di partenariato per la fruizione del patrimonio culturale. In particolare, la norma interviene sul comma 3 dell’art. 151 del Codice dei contratti pubblici, il quale attribuisce al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo la possibilità di attivare forme speciali di partenariato con enti e organismi pubblici e con soggetti privati, dirette a consentire il recupero, il restauro, la manutenzione programmata, la gestione, l'apertura alla pubblica fruizione e la valorizzazione di beni culturali immobili, attraverso procedure semplificate di individuazione del partner privato. Adesso, con la modifica introdotta dal Dl Semplificazioni, tale facoltà è conferita allo Stato, ma anche alle Regioni e agli altri enti territoriali.

Un patrimonio, spiega Milella, “che appartiene soprattutto agli Enti territoriali, ed in particolar modo ai Comuni italiani: con questa modifica Regioni, Città metropolitane e Comuni hanno la possibilità esplicita di attivare i ‘Partenariati Speciali’ con procedure semplificate ed efficaci, previsti dalla norma originariamente apparentemente riservati al Mibact, e quindi su beni culturali dello Stato. E' il risultato della rilevanza delle prime sperimentazioni di ‘Partenariato Speciale’ che in numerosi comuni italiani (Bergamo e Bari in primis), in virtù della non prescrivibilità delle procedure concessorie sancito dall'art. 166 dello stesso Codice, hanno avviato percorsi generativi di valore su beni culturali primari, restituendo finalità d'uso culturali alle proprie comunità attraverso la co-progettazione, la collaborazione aperta e fiduciaria con soggetti privati di elevata reputazione ed esperienza”.

Per il Consigliere di amministrazione di Fondazione Fitzcarraldo “è il risultato della rappresentazione di questi nuovi valori della collaborazione tra pubblico e privato, ispirati da finalità di interesse generale e non dalla concessione di diritti esclusivi di sfruttamento economico e da un principio di "cura" dei valori culturali insiti nel Patrimonio, fatti propri da Anci con il suo ordine del giorno del 2019 che, appunto chiedeva la esplicita riformulazione della norma nella direzione auspicata”. Si tratta, conclude Milella, “di una grande soddisfazione per Fondazione Fitzcarraldo, che ha coltivato la ragionevolezza della estensione applicativa di questa norma verso tutti gli enti territoriali facendone uno dei temi cardine del confronto delle edizioni degli ultimi tre anni di Artlab, anche assistendo operativamente le sperimentazioni di Partenariati Speciali.


Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...