Passa ai contenuti principali

Assemblea

04.10.2020    

Ai soci e consiglieri dell’Associazione H.Ar.T. Viareggio

Oggetto: convocazione dell’assemblea dei soci 

Sono convocati i soci dell’Associazione H.Ar.T. in prima convocazione, alle

ore 12:00 e in seconda convocazione presso la Sede associativa in Santa 

Maria Goretti n°5 Viareggio Lucca il giorno 13 mese di ottobre  anno 2020

alle  ore 15:30 per discutere e deliberare il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1.  Approvazione Bilancio 2019

  2. Votazione cariche associative

  3. Programmazione e Progetti 2021

  4. Problematiche associative Covid-19 

  5. Riorganizzazione materiale didattico / gessi restauro e sanificazione

  6. Varie ed eventuali

Considerata l’importanza e dato il momento storico, i soci sono invitati a partecipare in due modalità personalmente oppure online e, qualora fossero impossibilitati, a farsi rappresentare da altro socio purché munito di delega scritta .

Gli spazi utilizzati saranno quelli della sede associativa adeguatamente organizzati.

Indicazioni tipologia di convocazione rispetto alle norme COVID 19

   In particolare, il Governo ha spiegato che:

“Le assemblee di qualunque tipo, condominiali o societarie, ovvero di ogni altra forma di organizzazione collettiva, possono svolgersi in “presenza fisica” dei soggetti convocati, a condizione che siano organizzate in locali o spazi adeguati, eventualmente anche all’ aperto, che assicurino il mantenimento continuativo della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro fra tutti i partecipanti, evitando dunque ogni forma di assembramento, nel rispetto delle norme sanitarie di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19.

Considerando il combinato/disposto dei provvedimenti e dei pareri fin qui emanati (DL 16 maggio 2020, n. 33, DPCM 7 agosto 2020, Ordinanze di Regione Lombardia n. 590 del 31 luglio 2020 e n. 596 del 13 agosto 2020) possono quindi considerarsi consentite le assemblee e le riunioni in presenza fisica in luoghi privati (non in luogo pubblico o aperto al pubblico), beninteso che, ai fini del distanziamento interpersonale anti contagio, sono preferibili le assemblee telematiche, quantomeno fino al perdurare dello stato di emergenza, ovvero sino al 15 ottobre salvo proroghe.

Circa il massimo affollamento dell’assemblea, si raccomanda di non superare il numero di 200 persone, se al chiuso, e 1.000 persone, se all’aperto, fermo restando il rigoroso rispetto di tutte le prescrizioni necessarie a prevenire la diffusione del contagio, che vengono di seguito riassunte:

  1. individuazione di un luogo conforme all’utilizzo, ovvero di capienza adeguata in base al numero di partecipanti previsto, che:
    • sia pulito o sanificato come previsto dal DPCM 7 agosto 2020 prima e dopo l’utilizzo;
    • garantisca costantemente il distanziamento interpersonale di almeno un metro (davanti, alle spalle e ai lati), con le eccezioni consentite per accompagnatori di persone con disabilità o per componenti dello stesso nucleo famigliare;
    • permetta la presenza di un numero sufficiente di sedie tale da assicurare la distanza di sicurezza e la presenza “statica” all’evento;
    • sia organizzato in modo da evitare ogni forma di assembramento, con particolare attenzione alle fasi di afflusso e deflusso e a maggior ragione se in luoghi chiusi (prevedere la differenziazione tra le vie di ingresso e di uscita per favorire un flusso più sicuro, evitando che porte e maniglie siano toccate in modo condiviso, ad esempio lasciandole aperte o posizionando addetti debitamente protetti);
    • preveda un’adeguata ventilazione naturale e il rispetto delle raccomandazioni in presenza di sistemi di ventilazione e/o condizionamento nei luoghi chiusi, favorendo il ricambio d’aria negli ambienti interni, in ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti; l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna, e occorre prestare particolare attenzione agli impianti di aerazione (pulizia dei filtri ed esclusione del ricircolo affinché la movimentazione di aria funga da vettore del contagio);
  2. comunicazione tempestiva ai partecipanti delle misure di sicurezza adottate e dei comportamenti da tenere, allegandole all’avviso di convocazione;
  3. predisposizione di un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, anche mediante affissioni, considerando la possibilità di comprensione anche per persone di altra nazionalità (se previste), incluse istruzioni per l’utilizzo dei servizi igienici;
  4. divieto di accesso a soggetti con sintomi respiratori e/o temperatura corporea maggiore di 37,5°C, col mantenimento di un registro delle presenze per una durata di 14 giorni (comunque nel rispetto della privacy);
  5. rigorosa attenzione all’igiene delle mani attraverso la disponibilità generalizzata di dispenser con soluzioni idroalcoliche;
  6. utilizzo di mascherine di comunità, raccomandato anche all’aperto e obbligatorio se non è possibile garantire continuativamente il distanziamento interpersonale;
  7. raccomandazione a non far uso e non diffondere documenti o altro materiale cartaceo e a far ricorso preferibilmente a documenti telematici;
  8. divieto di consumo di cibi o bevande durante l’assemblea;
  9. modalità determinate e sicure di intervento in postazioni preallestite e distanziate, con (se previsto) utilizzo di microfoni e altre attrezzature opportunamente igienizzati e non condivisi fra partecipanti/relatori;
Contattare la segreteria per informazioni e chiarimenti.
per la possibilità di un collegamento in remoto contattare la segreteria e in tal caso sarà inviato un link di accesso alla piattaforma zoom.

Il Presidente 

Stefania Scroglieri


Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...