Passa ai contenuti principali

Archivio


LA MEMORIA STORICA DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO NEL NUOVO ARCHIVIO IN CITTADELLA

Un Archivio storico dedicato alla memoria del Carnevale. Un luogo unico in cui sono conservati e custoditi preziosi documenti, testimoni diretti della storia della manifestazione. Il Museo del Carnevale in Cittadella si arricchisce di un nuovo spazio deputato alla ricerca storica e valorizzazione di un patrimonio unico nel suo genere.
La collezione dei documenti unisce i materiali già di proprietà della Fondazione Carnevale con il Fondo Archivistico “Carnevale di Viareggio 1847-2008” del Centro Documentario Storico “Francesco Bergamini”, che l’Amministrazione Comunale ha affidato alla Fondazione per creare un unico luogo in cui raccontare 148 anni di storia.
Per gli studiosi e appassionati è dunque possibile passare dai regolamenti e dagli inviti dei Veglioni e delle feste carnevalesche di fine Ottocento nel teatro cittadino, alla rassegna stampa che già all’inizio del Novecento era copiosa ed interessante nel narrare l’evoluzione dell’arte di fare Carnevale. Dai documenti e dalle corrispondenze è possibile riscoprire tante notizie storiche, come ad esempio disegnare una mappa di alcuni dei luoghi in cui venivano costruiti i carri allegorici degli anni Trenta, prima della costruzione dei capannoni di via Cairoli. Oppure rileggere la storia dei rioni cittadini che già nell’immediato dopoguerra si impegnavano in attività o eventi popolari e sportivi, abbinandosi ai costruttori in gara.
I verbali dei consigli di amministrazione dei Comitati Carnevale invece sono il racconto puntuale di tutte le idee, le invenzioni e le vicissitudini che il Carnevale ha sperimentato in quasi 150 anni di storia.
Nell’Archivio è conservata la collezione completa di tutte le riviste del Carnevale. Quella “Viareggio in Maschera” che proprio cento anni fa vedeva la luce per iniziativa di Giuseppe Giannini e che ancora oggi è testimone delle opere allegoriche e della genialità dei maestri costruttori. Speciali cassettiere, organizzate cronologicamente, raccolgono oltre 3000 bozzetti originali, dal 1948 a oggi, conservati con materiali speciali per preservarli nel tempo.
L’allestimento del secondo piano dello spazio espositivo alla Cittadella del Carnevale, in un’area di 250 metri quadrati, è stato realizzato in modo funzionale sia alla conservazione sia alla fruizione da parte del pubblico.
Tutto il patrimonio storico e archivistico è al centro del progetto di digitalizzazione, inventariazione e catalogazione. Per rendere consultabile a vari livelli, dalle scolaresche, agli appassionati, dagli studenti universitari agli studiosi, è stato creato uno specifico database per tutti i materiali: fotografici, documentali, filmati e audio originali. Per ogni elemento è stata creata una schedatura completa con tutti i riferimenti storici, archivistici e contenutistici.
La struttura digitale consente più livelli di ricerca: da una ricerca semplice ad una avanzata per categoria di materiale, autore, anno, tema ed una cronologica.
Una particolare attenzione è stata dedicata alla grafica e alla semplicità della ricerca per permettere anche agli utenti non esperti di poterne usufruire e di muoversi all’interno di questa enorme massa di dati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...