Passa ai contenuti principali

Dante alla Gamc Viareggio

 

Dante nella storia del Carnevale: la mostra, dai bozzetti ai carri allegorici

Un'esposizione unica di 16 bozzetti originali, oltre a foto, di carri allegorici che hanno sfilato tra il 1926 e il 1953. Il Carnevale di Viareggio racconta la modernità dell’opera dantesca a cui gli artisti continuano a riferirsi per rappresentare la contemporaneità

“Una che mostra dà il senso di quanto Dante sia presente nella contemporaneità della Toscana”. Con queste parole il presidente della Regione Eugenio Giani ha salutato l’apertura dell’esposizione che il Carnevale di Viareggio dedica a Dante a 700 anni dalla morte.

La mostra “DanteVale” – curata dall’architetto Paolo Riani e allestita negli spazi della Galleria d’arte moderna e contemporanea di Viareggio “Lorenzo Viani” – ospita 16 bozzetti originali, oltre a foto, di carri allegorici che hanno sfilato tra il 1926 e il 1953, opere del Carnevale viareggino che consentono di raccontare la modernità dell’opera dantesca a cui gli artisti continuano a riferirsi per rappresentare la nostra attualità.

LA PRIMA OPERA DEDICATA A DANTE È DEL 1926: IL CARRO “IL GHIBELLIN S’ESTASIA”

Stretto è infatti il legame tra il Carnevale e il Sommo Poeta: la prima raffigurazione di Dante su una costruzione allegorica viareggina risale al 1926. Si tratta del carro dal titolo “Il Ghibellin s’estasia”, opera di Antonio Ghilarducci e Fulvio Puccetti. Tra gli altri maestri carristi che si sono ispirati a Dante per le loro creazioni ci sono anche – tra gli altri –  Sergio Barsella e Carlo Francesconi, con il loro “Letteratura moderna” (1966) o ancora Arnaldo e Giorgio Galli (Un punto in più del diavolo, 1987), Silvano Avanzini (L‘Impero del male, 1989) e – in tempi recenti –  Giampiero Ghiselli (L’amor che move il sole e l’altre stelle, 2017 ) e Carnival Lab Academy – Inferno 2.0 – La Divina Commedia al tempo dei social, 2020.

“Una mostra che racconta da una parte la storia del Carnevale ma anche quanto questo sia cultura” – ha ricordato Maria Lina Marcucci, presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio.

mostra DanteVale – © Fondazione Carnevale Viareggio

PALUMBO: “UN PERCORSO ESPOSITIVO CROCEVIA DI RICCHEZZA CULTURALE E TURISTICA

“Un percorso espositivo – ha aggiunto Francesco Palumbo direttore di Toscana Promozione Turistica – che esprime la potenza artistica del Carnevale, la capacità di lettura dei maestri artisti, in chiave moderna ed attuale, di Dante che si trasforma in opera visiva. Un crocevia di ricchezza culturale e turistica con il Sommo Poeta protagonista e promotore, contenuti che diventano così motivazione di viaggio per conoscere la storia del Carnevale e i suoi autori, Viareggio, la costa, la destinazione Toscana”.

La mostra sarà visitabile  fino alla fine di agosto alla Gamc nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15,30 alle 19,30. L’esposizione dedicata al Sommo Poeta si trasferirà poi a Firenze al Museo Casa Dante, dove sarà visitabile nel mese di settembre.

a

IL DEMONIO, MA CHE COS’È? L’EGO, TRANQUILLAMENTE INSTALLATO NELLA COSCIENZA, CHI PIÙ CHI MENO, CHI IN UN MODO CHI UN ALTRO

A tracciare il filo rosso tra Dante e il Carnevale è stato anche l’editorialista Sergio Talenti.

Una “missione” comune quella dei maestri della satira di cartapesta e del Sommo Poeta. “Dante e Carnevale – scrive Talenti – si sono ritrovati d’istinto nel rintracciare con notevole puntualità i potenti di turno. Cosa non facile perché a confondere le acque ci sono sempre i corruttori, gli adulatori e i furbi che si fanno politici, allora come oggi. E’ così che il rapporto fra poesia e maschera ha privilegiato legittimamente l’inferno. Nell’inferno c’è tutto infatti, demonio compreso. Già il demonio, ma che cos’è? Per i due Spiriti eletti non vi sono dubbi: è l’ego, tranquillamente installato nella coscienza, chi più chi meno, chi in un modo chi un altro. Ci ha pensato lo Spirito del Carnevale a personalizzare, disegnare, camuffare, animare e finalmente sbeffeggiare il grande Corruttore. Certamente lo Spirito di Dante era già andato sul sicuro, avendo intravisto in tempo utile quell’oscuro luogo che va dritto all’ombelico della terra, ma lo spirito del Carnevale forse ha fatto qualcosina in più: ci ha riso sopra”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...