Passa ai contenuti principali

5 X 1000

5 PER MILLE: CHE COS’È

Il 5 per mille è un particolare sistema di finanziamento del comparto non profit che trae risorse dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Qualsiasi persona fisica che risulti debitore IRPEF può scegliere di destinare il 5 per mille dell’imposta IRPEF che paga a sostegno di particolari enti non profit o di particolari finalità quali la ricerca scientifica o universitaria e sanitaria.

Puoi destinare la quota del 5 per mille a un’Organizzazione firmando in uno dei sette appositi riquadri che figurano sui modelli Dichiarazione del Reddito e inserendo il codice fiscale dell’ente che vuoi sostenere.

LE SCADENZA FISCALI DEL 2021 E IL 5 PER MILLE

  • la scadenza per la presentazione del Modello 730 precompilato e/o ordinario è il 30 settembre 2021.
  • Sulla base delle disposizioni del D.P.R. n. 322 del 1998, e successive modifiche, il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) deve essere presentato entro i termini seguenti

dal 2 maggio 2021 al 30 giugno 2021, se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale.

entro il 30 novembre 2021, se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.

  • I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2021 (CU) o al Modello 730/2021 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2021. 
  • L'invio telematico della Certificazione Unica 2021 (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo) all'Agenzia delle Entrate va fatto entro il 16 marzo 2021, e lo stesso termine è stato dato ai datori di lavoro per inviare la Certificazione Unica al dipendente e/o lavoratore autonomo.

Il Modello 730 precompilato e il Modello Redditi (ex Unico) precompilato saranno disponibili dal 30 aprile 2021.

A CHI DEVOLVERE IL 5X1000

  • Enti di volontariato e ONLUS, associazioni di promozione sociale iscritte nei relativi registri, associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori previsti dall’art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997.
  • Ricerca scientifica ed universitaria.
  • Enti di ricerca sanitaria.
  • Tuo Comune di residenza per le sue attività sociali.
  • Attività sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI.
  • Enti che si occupano di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
  • Enti gestori delle aree protette.

COSA FARE PER DESTINARE IL 5X1000

Per destinare il proprio 5x1000 è necessario apporre la propria firma in uno dei sette riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione del reddito e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.

Ad esempio, se scegli di devolvere il tuo 5x1000 a Save the Children, dovrai firmare il riquadro che riporta la dicitura "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." e scrivere il nostro codice fiscale 01783060468

SE NON DEVOLVO IL 5X1000

Se non firmi, succede solo che le imposte da te pagate restano imposte e non un aiuto agli enti non profit interessati.

Ricorda: se firmi su uno specifico riquadro destinato ad un comparto senza inserire un codice fiscale, il tuo 5 per mille viene redistribuito proporzionalmente tra tutti i soggetti beneficiari del comparto in cui ha inserito la firma. 

COME FUNZIONA IL 5X1000: GLI OBBLIGHI DELL’ENTE CHE RICEVE I FONDI

 Tutti i soggetti beneficiari del 5x1000 sono tenuti a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, l’impiego delle somme percepite redigendo un apposito rendiconto ed una relazione illustrativa attraverso i quali i soggetti destinatari del contributo dimostrano l'utilizzo delle risorse ricevute entro 1 anno dalla loro ricezione.

Detto apposito rendiconto viene successivamente inoltrato al Ministero competente e pubblicato sul sito internet dell’ente beneficiario.

Basta una firma e il nostro codice fiscale per donare il 5x1000: 01783060468 Associazione H.Ar.T.

Grazie 

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...