Passa ai contenuti principali

Inaugurazione nuovo Allestimento

🎭 MUSEO DEL CARNEVALE IL NUOVO ALLESTIMENTO 🎭
La linea del tempo, i luoghi e la cartapesta nello spazio espositivo al primo piano. Il racconto del Carnevale di Viareggio passa anche attraverso le pagine di “Viareggio in Maschera”

Il racconto storico dei quasi 150 anni del Carnevale di Viareggio, attraverso una selezione di immagini per documentarne l’evoluzione artistica nel corso dei decenni. I plastici invece per ricordare i luoghi della città in cui il Carnevale è cresciuto, cullato dalla dedizione dei suoi artisti e dalla passione dei cittadini. Una timeline che parte dal 1873 e che arriva fino al 2001, anno di inaugurazione della Cittadella del Carnevale, oggi simbolo della creatività, della cultura e della storia. 

Il nuovo allestimento della Sala del primo piano del Museo del Carnevale (inaugurato oggi) è un percorso nel tempo tra testimonianze documentali e ricostruzioni tridimensionali. Ma è anche la narrazione del Carnevale contemporaneo, con la sua produttività che dura tutto l’anno: dall’organizzazione dei Corsi Mascherati, alla preparazione dei bozzetti, fino alla demolizione delle costruzioni, per lasciar spazio alle nuove invenzioni dei maestri. 

Il Museo del Carnevale, dunque, si arricchisce di un nuovo spazio espositivo che implementa le aree già aperte al pubblico della Cittadella: la parte esperienziale nell’Espace Gilbert, l’Archivio Storico, i laboratori della cartapesta e il piano terra, che introduce nel mondo alla rovescia tipico delle tradizioni carnevalesche italiane ed europee. 

La Sala del primo piano, intitolata a Burlamacco, è stata rinnovata nella parte strutturale; dalla pavimentazione (in linea con il resto delle Sale) alla riorganizzazione degli spazi, fino all’oscuramento delle finestre, necessario per il Museo del Carnevale, che espone elementi di carta.  Oltre alla linea del tempo il visitatore può scoprire: l’arte della carta a calco, i segreti dei movimenti, una selezione di modellini di carri del passato ed elementi da costruzioni allegoriche.

Al centro dell’esposizione permanente troverà spazio, nella prossima fase di allestimento, la parte dedicata a Burlamacco e Ondina, che accoglierà anche testimonianze originali del lavoro creativo di Uberto Bonetti. Su strutture idonee verranno esposti bozzetti e manifesti originali, a rotazione per sei mesi, come indicato dal Ministero della Cultura per documenti cartacei. Al nuovo allestimento hanno lavorato: l’architetto Velia Gini Bartoli e il grafico Pierluigi Da Prato. 

Il nuovo allestimento prevede anche spazi per mostre temporanee. La prima è dedicata a “Viareggio in Maschera”, la rivista che dal 1921 fissa su carta, attraverso fotografie e racconti, le edizioni del Carnevale. 

Nei mesi di novembre e dicembre i primi tre appuntamenti con conferenze dedicate al Carnevale e alle sue storie. Nella Sala Ondina, che accoglie l’Archivio Storico e la biblioteca, si parlerà del rapporto tra il Carnevale e il cinema; verrà presentato il lavoro di digitalizzazione e catalogazione dei materiali storici del Carnevale di Viareggio e si rievocheranno le feste del Carnevale al tempo del Principato di Elisa Bonaparte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...