Passa ai contenuti principali

CESVOT

 

Volontariato, riaccendiamo la passione

Martedì 19 Luglio 2022

Cara Direttrice,

ringrazio il suo giornale per aver dato spazio ad una problematica sensibile nella società odierna emersa nella richiesta di aiuto del provveditore della Misericordia di Firenze e nell’intervista al Prof. Givone di ieri.

Interessandomi da tanto tempo di volontariato sono stato sollecitato ad un intervento che vuole essere solo un piccolo contributo ad una riflessione che spero possa restare aperta. Una riflessione che ci porta innanzitutto all’origine del senso delle nostre vite.

“Non si trovano volontari”, è un dato di fatto. Occorre però non fermarsi al fenomeno, ma chiedersi il motivo di questa mancanza di appeal.

È un problema dei giovani che non si avvicinano o siamo noi adulti a non essere attrattivi? Forse le nostre strutture che fanno sempre le stesse cose allo stesso modo necessitano di essere rinnovate? Forse anche noi stessi dobbiamo fare autocritica ed essere più capaci di ascolto?

Con i miei figli mi è capitato che qualcuno di loro, in alcuni momenti, abbia avuto qualche difficoltà a scuola. In questi frangenti raramente ho trovato insegnanti che si mettessero in discussione, spesso accusavano i ragazzi di svogliatezza. Poi un bel giorno capitava di incontrare un professore appassionato e guarda caso anche quelli più svogliati diventavano dei campioni in quella materia.

I giovani hanno bisogni di maestri che appassionino, questo vale anche per il volontariato.

Le strutture non possono essere attrattive di per se, anche quelle che hanno secoli di carità alle spalle.

Dobbiamo recuperare la passione che attira i giovani.

Nella mia esperienza tante volte ho visto giovani avvicinarsi al volontariato. Ultimamente ho visto giovani universitari mettersi a disposizione gratuitamente per aiutare ragazzini delle scuole medie che avevano difficoltà nello studio, vedere questi ragazzi grandi a fianco dei più piccoli è stato commovente.

Ho visto giovani prendere l’impegno di fare compagnia ad anziani soli ed essere divenuti in poco tempo per loro come dei nipotiE poi tante associazioni che hanno investito nel creare le condizioni per avvicinare i giovani al volontariato.

Nell’ultimo periodo con il Cesvot abbiamo lanciato la campagna “Passa all’azione diventa volontario” e tanti giovani hanno risposto all’appello. Certo in alcuni casi è successo che certe associazioni non sono state in grado di accogliere i volontari, proponendo loro un impegno troppo gravoso. Le associazioni che hanno ascoltato le esigenze di questi nuovi volontari invece sono state capaci di inserirli nelle proprie attività, magari inventandosi qualcosa di nuovo.

In ogni settore credo ci sia bisogno di ritornare alle origine dello scopo del proprio agire, superando le rigidità, scopo che è sempre da riconquistare e da reimparare forse proprio nella relazione con i nostri giovani i quali ci chiedono solo di dedicare del tempo ad ascoltarli.

Grazie,

Luigi Paccosi, presidente di Cesvot.

ph. Enrico Genovesi

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...