Passa ai contenuti principali

calzini spaiati 2 febbraio

La giornata dei calzini spaiati 2024: un kit di attività per la scuola primaria

9 Gennaio 2024Schede didatticheScuola
giornata dei calzini spaiati

Quante volte nella vita ci siamo sentiti come un calzino spaiato? Poco compresi dal mondo circostante, ci sentivamo diversi, non canonici e, perché no, talvolta strambi. Magari qualcuno ci ha anche detto che le nostre debolezze e fragilità avrebbero potuto essere un ostacolo alla nostra vita… Quanto si sbagliavano!

Perché sono proprio le nostre caratteristiche a renderci unici e speciali, ed è proprio questo che La Giornata dei calzini spaiati festeggia ormai da oltre dieci anni.

Quest’anno ricorre il 2 febbraio 2024. È diventata un appuntamento fisso che coinvolge scuole, famiglie, associazioni, reparti ospedalieri, squadre sportive, studi professionali, ma anche singole persone che si sentono parte di questo progetto.

Il messaggio è semplice: siamo tutti unici e speciali e le nostre infinite combinazioni danno vita a idee sempre nuove e diverse; ci permettono di crescere e imparare, sempre nel rispetto degli altri.

calzini filo

Il simbolo: i calzini spaiati come immagine di unicità condivisa

L’idea nasce dalla maestra Sabrina Flapp, insieme ai bambini della scuola primaria di Terzo d’Aquileia. Cresce grazie al supporto di quattro amiche, clown di corsia come lei: Clara ZaghisEdy LovisettoGiulia Zoratto e Silvia Blazina. Negli anni diventa un fenomeno nazionale, prima sui social e poi su tutti i media.

Nel 2017, per esempio, i follower hanno inviato alle fondatrici, per un progetto speciale, ben 800 calzini che sono stati poi trasformati in marionette e sono partiti nel 2018 con i ragazzi della Carovana Artistica (un gruppo di artisti e operatori culturali impegnati in attività creative a supporto di chi vive nei campi profughi della rotta balcanica) per portare un po’ di allegria, affetto e colore.

Il libro dedicato alla Giornata dei Calzini Spaiati

Per celebrare questo importane evento, Mondadori ha pubblicato Una giornata straordinaria per i calzini spaiati, un albo che parla di diversità e inclusione, con lo scopo di far sentire speciali tutti, ognuno con le proprie differenze.

Sbru, Yu, Pindu, Colory e Cico sono cinque calzini colorati, buffi e divertenti. Questa è la loro storia alla scoperta dell’amicizia e dell’inclusività e alla ricerca di un mondo accogliente per tutti.

 

 

Il kit con le attività per la scuola

Per vivere insieme la Giornata dei calzini spaiati, ecco il kit per la scuola, un insieme di attività coinvolgenti e significative la cui realizzazione sarà una sorta di viaggio che ci insegnerà a scoprire il valore della diversità e l’unicità di ogni persona.

Ogni attività porta con sé un messaggio speciale di apprezzamento, gentilezza e comprensione: utilizzate queste risorse per guidare i bambini nella scoperta di se stessi e degli altri, ricordando loro che ogni “calzino spaiato” è un tesoro inestimabile!

Trovate qui gli obiettivi generali e, di seguito, i link per scaricare le attività.

1. LA MARIONETTA DA MANO

I bambini, utilizzando i loro calzini personali, creeranno marionette uniche, che diventeranno strumenti per raccontare storie, favorendo l’immaginazione e l’espressione artistica.

2. L’ALBERO DEI CALZINI

Un grande albero da parete che sarà una dichiarazione visiva del nostro impegno: ogni ramo è un luogo dove appendere calzini con pensieri positivi, testimonianza della nostra volontà di sostenere e apprezzare gli altri.

3. IL CARTELLONE DELL’AMICIZIA

Un cartellone a forma di calzino che rappresenta il nostro desiderio di riconoscere le qualità uniche di ciascuno di noi. I bambini scriveranno aggettivi positivi l’uno per l’altro, celebrando ciò che li rende speciali.

4. IL PUZZLE CALZINO

Uno speciale puzzle attraverso il quale i bambini impareranno il valore di ciascuno. Lavorando insieme per completarlo, scopriremo la bellezza delle differenze e la forza di un gruppo unito.

5. IL MEMORY DEI CALZINI

Un classico gioco di memoria che, in questo caso, ci sfida a trovare abbinamenti tra le immagini dei calzini spaiati: una gara di osservazione e concentrazione, ma anche un gioco che ci ricorda quanto le differenze rendano il mondo interessante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...