Passa ai contenuti principali

Burlamacco

Burlamacco

Burlamacco

Burlamacco, maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio, nasce nell’estate del 1930 ad opera di Uberto Bonetti, docente, pittore, grafico e scenografo. Simbolo della manifestazione viareggina, è un “misto” delle maschere della Commedia dell’Arte. Il suo abito è composto da una tuta a scacchi bianchi e rossi (i colori degli ombrelloni sulla spiaggia), suggerita dal vestito a pezzi di Arlecchino, ha un pompon preso in prestito dal camicione di Pierrot, una gorgiera bianca e ampia alla Capitan Spaventa, un copricapo rosso simile a quello di Rugantino e un mantello nero svolazzante tipico di Balanzone. Il nome si rifà a Buffalmacco di boccaccesca memoria, pittore fiorentino e personaggio del Decamerone. Bonetti sostituì la radice “buffa” con “burla”, ma un contributo arrivò probabilmente anche dal cognome lucchese Burlamacchi, già utilizzato per il canale del porto: il Burlamacca.
La prima apparizione di Burlamacco è stata sul manifesto del Carnevale 1931. Ritratto mentre giunge dal mare, camminando sui moli paralleli di Viareggio, ha al suo fianco una fanciulla in costume da bagno (nello stile dell’epoca), con il nome di Ondina, immagine solare dell’estate da trascorrere sulle spiagge viareggine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

DIVENTA SOCIO DELL’ASSOCIAZIONE

L’iscrizione è il mezzo principale per sostenere l’H.Ar.T., condividere le sue finalità culturali e supportare le sue iniziative. L’iscrizione è valida per un anno solare. I soci già iscritti possono procedere al rinnovo effettuando il   pagamento della quota associativa .

Aspettando il Carnevale