Passa ai contenuti principali

20 Agosto alla Cittadella del Carnevale

I BURATTINI DI GIONATA FRANCESCONI E IL LABORATORIO DELLA CARTAPESTA PER BAMBINI Serata speciale, mercoledì 20 agosto, alla Cittadella del Carnevale

Serata speciale mercoledì 20 alla Cittadella del Carnevale di Viareggio (dalle ore 21, ingresso libero) con il teatro dei burattini del Maestro Gionata Francesconi e con i laboratori della cartapesta.

LABORATORI DELLA CARTAPESTA
Grazie all’associazione culturale Hart, i più piccoli potranno apprendere i segreti della lavorazione della carta a calco, materia prima dei carri del Carnevale di Viareggio, divertendosi e sprigionando tutta la propria fantasia. Nella serata, a chi visiterà i Musei, verrà regalata una copia della rivista ufficiale “Viareggio in Maschera” delle passate edizioni e per i più piccoli un simpatico cappellino in carta di giornale. I laboratori saranno aperti dalle ore 21,30 alle 23,30.

LO SPETTACOLO DEI BURATTINI
ll Maestro Gionata Francesconi con i suoi amatissimi burattini da collezione darà vita ad uno spettacolo straordinario alle ore 21. L’artista torna così al suo primo grande amore per i burattini. Fin dall’infanzia ha imparato il mestiere di burattinaio affiancando il suo maestro Serafino Bianchi, detto Gioves, negli spettacoli che si svolgevano nella pineta di Viareggio. Gionata Francesconi si dedica da anni alla ricerca e restauro di marionette rare e burattini d’epoca, giungendo ad avere una ricca collezione, con pezzi dell’Ottocento e Novecento ed inizia lui stesso a condurre ed ideare spettacoli e rappresentazioni teatrali, mantenendo così viva la tradizione nata a Viareggio, anche attraverso la conservazione dei copioni originali e delle scenografie dipinte a mano. Fortemente convinto della formidabile valenza didattica, culturale e formativa nella costituzione della personalità delle rappresentazioni del teatro di figura, si rivolge in modo particolare ai più giovani, anche con forme sperimentali ed interattive, affiancando ai copioni tradizionali nuovi testi e dedicandosi anche alla realizzazione di
laboratori didattico-artistici, rivolti sia ai bambini che agli adulti, al fine di diffondere e promuovere l’amore per la cultura e la tradizione. Per le sue rappresentazioni si avvale
prevalentemente di un teatro d’epoca restaurato e perfettamente conservato. Lo affianca nello spettacolo la psicologa Irma Morieri.

APERTURE SERALE DEI MUSEI
Per tutti i week-end di agosto e settembre i Musei del Carnevale di Viareggio, presso la Cittadella, resteranno aperti in orario serale: dal venerdì alla domenica dalle ore 20.30 alle ore 23. Ingresso libero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un Artista al Museo del Carnevale | Workshop d'arte di Silvano Bianchi

🎭🎨U𝐍 𝐀R𝐓I𝐒T𝐀 𝐀L M𝐔S𝐄O | WORKSHOP D'ARTE 🎨🎭 Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla nostra associazione e dal Museo del Carnevale di Viareggio in collaborazione con la Carnival Lab Academy. Un'occasione unica per stimolare, con l'aiuto dei docenti, la vostra creatività. Nel dettaglio il corso tenuto dal Maestro Costruttore Silvano Bianchi: L𝐀 𝐒C𝐔L𝐓U𝐑A I𝐍 𝐀R𝐆I𝐋L𝐀 𝐜o𝐧 𝐜e𝐧n𝐢 𝐝i a𝐧a𝐭o𝐦i𝐚 𝐚r𝐭i𝐬t𝐢c𝐚 | docente Maestro Costruttore Silvano Bianchi | 13-14-15 Settembre 2024 | Età dei partecipanti: dai 16 anni in su Non perdete questa occasione! 📞 Per 𝗜𝗡𝗙𝗢 e 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 contattare i seguenti numeri: 349 092 2364 | 342 920 7959

Rinnova la tessera

  🖌 A partire dal mese di dicembreè aprto il tesseramento per il nuovo anno alla nostra Associazione.  Le adesioni si raccolgono presso la nostra sede o contattandoci al 342 9207959 🖌 L'Associazione è attiva sul territorio dal 2000 e si occupa di diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale attraverso l’uso e la diffusione della tecnica della Carta a Calco usata nella costruzione dei Carri del Carnevale di Viareggio. Si propone inoltre di promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte e di gestire il @museocarnevaleviareggio dal 2003.

5x1000 anno 2023

5x1000 grazie a tutti coloro che ci hanno scelto #uscitielenchi2023 #5x1000 - Se vuoi sostenere l'Associazione Culturale H.Ar.T. APS puoi scegliere di destinarci il tuo 5 per mille, indicando il codice fiscale del' Associazione 01783060468 e firmando nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (Modello Unico PF, modello 730 oppure scheda allegata al CU). - Non ti costa nulla e ci potrai dare un grande supporto, l'aiuto derivante dal 5 x 1000 ci permetterà di attuare dei progetti che rientrano nella nostra mission. - L’ Associazione si propone di realizzare attività educative e aggregative al fine di promuovere lo sviluppo culturale in un’ottica di cittadinanza attiva e in sinergia con le realtà del territorio. E’ interesse dell’Associazione diffondere la conoscenza del patrimonio artistico culturale con un attenzione al mondo del Carnevale, promuovere la tutela dell’ambiente, la cultura del riciclo e del riuso attraverso laboratori d’Arte. Cosa facciamo? La...